Scopri il mondo Touring

Pranzo Incontro

Dove

Rimini - piazza Malatesta

Quando

Domenica 2 Dicembre 2012

Ritrovo

Ora di ritrovo: 
9,45

Contatti

Organizzatore: 
Pantaloni Piarpaolo
Telefono di riferimento: 
0547 356327
Fax: 
0547 356393
Indirizzo mail: 
iat@comune.cesena.fc.it
Recapito di emergenza: 
3489048727 Pantaloni
Console accompagnatore: 
Bazzocchi Pier Luigi
Presenza guida: 

 

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:"Tabella normale";
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:"";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:"Calibri","sans-serif";
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:"Times New Roman";
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:"Times New Roman";
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}

PROGRAMMA 

Ore   9,45   Ritrovo in piazza Ferrari

davanti la Domus del Chirurgo; visita, con guida, alla Domus e Museo della Città.

La Domus del chirurgo, che risale al II secolo d.C., ha attirato l'interesse degli studiosi di tutto il mondo in quanto oltre alla casa è stato ritrovato anche un ambulatorio medico perfettamente conservato. A seguito di in incendio, dopo un incursione barbarica, le pareti della ambulatorio si sono ripiegate su se stesse consentendo al contenuto dell'ambulatorio di mantenersi intatto. ……………….. quello che attira l'attenzione è la completa collezione di strumenti per le cure mediche e gli interventi chirurgici, dalle cure dentarie alle amputazioni.
Attualmente la casa del chirurgo, con la sua originale copertura in cristallo e a giardino pensile,  costituisce una parte integrante del Museo della Città di Rimini, dove sono conservati tutti i preziosi reperti archeologici.

E’ uno dei Luoghi Aperti per Voi dai Volontari del Touring.
Ore 13.00           pausa pranzo.

Ore 15.00   visita della città a piedi

In via indicativa, potranno esservi variazioni in base al tempo, alle aperture dei luoghi.

 Tempio Malatestiano,

uno dei monumenti più importanti di tutto il Rinascimento. Costruito a partire dal 1450 da Leon Battista Alberti su commissione del signore della città, Sigismondo Malatesta (da cui prende il nome).

Poco lontano da qui si trova l’Arco di Augusto, iniziato a costruire nel 27 a.C. per decreto del Senato Romano che voleva onorare Augusto per aver restaurato la via Flaminia e le più importanti strade d’Italia. Doveva sicuramente far parte dell’antica cinta muraria della città, oggi purtroppo scomparsa, e a chi entrava in città appariva come un grande arco trionfale.

Castel Sigismondo
Sigismondo Pandolfo Malatesta fece costruire in città un castello, del quale è conservato solamente il nucleo centrale. Concepito allo stesso tempo come palazzo e come fortezza, doveva dimostrare la grandezza e la potenza del suo proprietario.
Oggi Castel Sigismondo è utilizzato come spazio espositivo ed è sede di importanti mostre a livelli internazionale

Chiesa di Sant'Agostino
Costruita nel XIII secolo in stile gotico-romanico, fu restaurata all’interno da Ferdinando Bibiena nel 1720. al suo interno si conserva Il Giudizio Universale, un affresco opera di un pittore attivo a Rimini nel XIV secolo, identificato dalla critica con il cosiddetto “Maestro dell’Arengo”.

 Ore 17,30  Fine visite.