Scopri il mondo Touring
  • Viaggi
  • Eventi
  • Pesaro: "Marco Tirelli. Osservatorio"

Pesaro: "Marco Tirelli. Osservatorio"

Dove

Indirizzo evento: 
Corso XI Settembre 184, Pesaro
Fondazione Pescheria-Centro Arti Visive

Quando

Da Sabato 14 Giugno 2014 a Domenica 28 Settembre 2014
Da martedì a venerdì 16.30-19.30 / Sabato, domenica e festivi 10.30-12.30/16.30-19.30 / Lunedì giorno di chiusura

Contatti

Telefono di riferimento: 
0721/387651
Sabato 14 giugno, la Fondazione Pescheria-Centro Arti Visive, è lieta di annunciare la mostra personale di Marco Tirelli (Roma, 1956) dal titolo Osservatorio, a cura di Ludovico Pratesi, che presenterà un lavoro inedito, realizzato appositamente per gli spazi del museo pesarese.

La mostra si compone di una installazione site-specific all’interno della navata a pianta centrale che caratterizza la Chiesa del Suffragio in cui ha sede il museo, trasformata dall’artista in una sorta di punto d’osservazione materiale e onirico di frammenti oggettuali e di segni-simbolo recuperati dall’astronomia e dalla geometria, dalle scienze e dalla natura.

Marco Tirelli realizza un personale osservatorio d’immagini che riemerge dalla memoria personale per farsi visione nell’oscurità. Grandi cerchi dipinti sulle alte mura della Chiesa, come fossero buchi neri di congiunzione tra la terra e l’universo, inteso non solo come macrocosmo, ma anche come microcosmo dell’ interiorità, si vivificano rendendosi lente oculare attraverso cui osservare i luoghi deputati dell’ immaginario collezionato dalla memoria dell’artista.

La mostra Osservatorio si attua attraverso un procedimento maieutico che dall’oscurità proietta il percepito oltre la luce, un orizzonte visivo strutturato come dispositivo visivo d’immagini e volumi recuperati dall’inconscio e dalla memoria e che fuoriescono,  ritrovati dal pensiero di chi osserva. L’archivio visivo di Marco Tirelli si formalizza infine sulle pareti del lungo Loggiato del museo, che ospita grandi dipinti e disegni, elaborando in questo modo una raccolta preziosa di immagini e forme, di figurazioni e rappresentazioni, ancora una volta mutuate dall’archivio iconografico materiale e mentale dell’artista, dall’accumulo di prospettive visive che compongono il patrimonio mnemonico di Marco Tirelli, rielaborate per evocare altro da sé, attraverso una dimensione immaginifica e concreta al contempo, riferibili ad una realtà sempre in bilico tra soggetto e oggetto, tra reminiscenza e percezione