Dove
Indirizzo evento:
Piazza Toschi Mosca 29, Pesaro
Musei Civici di Palazzo Mosca
Quando
Da Domenica 22 Giugno 2014 a Domenica 2 Novembre 2014
22 giugno - 30 settembre > martedì - domenica h 10-13 / 16.30-19.30 1 ottobre – 2 novembre > martedì - giovedì h 10-13; venerdì - domenica h 10–13 / 15.30–18.30
Contatti
Telefono di riferimento:
0721/387541
Indirizzo web:

Protagonista dell’estate pesarese, la grande mostra "La memoria del presente. Capolavori dal Novecento Italiano" ha inaugurato a Palazzo Mosca il 22 giugno e si potrà visitare fino al 2 novembre 2014.
LA MOSTRA. Oltre ai capolavori della Fondazione Carima, in mostra alcuni prestiti da prestigiose collezioni private che integrano il percorso espositivo con alcune opere emblematiche: il bellissimo Ritratto di signora di Giorgio de Chirico degli anni venti, una sequenza straordinaria di opere di Filippo De Pisis, uno dei rari dipinti figurativi di Giuseppe Capogrossi del 1941 e una composizione astratta di Bice Lazzari del 1956. Una mostra sul Novecento con opere di importanza internazionale per raccontare un secolo “impetuoso”, in pieno movimento, stravolto da due conflitti mondiali e che nell'arte trova il luogo ideale per esprimere tutte le sue vicissitudini.
Il progetto a cura di Stefano Cecchetto documenta il rivoluzionario cambiamento in Italia dal primo dopoguerra fino agli anni settanta e presenta un percorso trasversale ai diversi linguaggi espressivi mettendo in risalto l'atto creativo dell'artista quale “artefice” di una rinascita.
Dal tema delle Muse inquietanti e dall'emblema che ne ha ricavato Giorgio de Chirico alla Fucilazione di Ernesto Treccani, la prima parte della mostra mette a fuoco le grandi innovazioni stilistiche dal primo Novecento fino agli anni del secondo conflitto mondiale: l'influenza francese de Les Italiens de Paris, la ventata del Futurismo e il suo superamento verso la riscoperta di una nuova e più personale poetica espressiva; il panorama della visione subisce una svolta e l'artista decide di rappresentare, non più quello che l'occhio vede, bensì l'analisi emozionale del proprio pensiero.
Vantaggio per i Soci
Vantaggi per i soci del Touring Club