Dove
Quando
Ritrovo
Contatti
La chiesa di Santa Maria Maddalena si trova all’interno dell’attuale caserma del Comando Legione Carabinieri Sicilia in Corso Vittorio Emanuele. Non è visibile dall’esterno e quindi conosciuta prevalentemente da appassionati e cultori della storia di Palermo, benché sia una delle chiese più antiche della città. Infatti la chiesa è coeva a manufatti locali molto più conosciuti come la Cappella Palatina, la Martorana, il Duomo di Monreale e la Cattedrale di Palermo. Si potrebbe trattare della Cappella citata in un documento del 1187, dove l’arcivescovo di Palermo Gualtiero si impegnava a costruire “paulo remotius” (poco lontano) dalla Cattedrale una chiesa per sostituire la cappella sepolcrale della Maddalena posta vicini alla Cattedrale e che ne impediva l’ampliamento, voluta dalla Regina Alvira, prima moglie di Ruggero II, affinché venissero accolte le sue spoglie e quelle dei Principi normanni.
La chiesa è arrivata fino a noi nella zona fortificata ad occidente della città, nota col nome di “Galka” (da al-Halqad, ovvero recinto), l’antica cittadella fortificata difesa da mura di epoca punica e dominata dal Kasar, il castello degli emiri arabi divenuto poi residenza dei re normanni. Con la lenta trasformazione della “Galka” e la fusione col resto della città, la chiesa fu inglobata nel quartiere militare di San Giacomo o “degli Spagnoli”, l’area che si estende dal Cassaro fino al Papireto, dal 1622 utilizzata dalle truppe spagnole di stanza a Palermo. Durante le epoche successive la chiesa ha subito gravi manomissioni rischiando più volte di essere demolita per consentire l’ampliamento della caserma, solamente nel 1891, con decreto regio, la chiesa è diventata monumento nazionale. Sono stati i lavori diretti dall’architetto Giuseppe Patricolo, a permettere, oltre al consolidamento di alcune parti pericolanti, di restituirle, almeno in parte la sua veste originaria.
Nella caserma, che dal 1947 custodisce il sacrario dei carabinieri caduti in Sicilia, è ospitata “La sala della Memoria” che si sviluppa su più stanze con materiale proveniente da eventi legati alla storia dell’Arma. Un vero e proprio museo dei Carabinieri.
Informazioni e prenotazioni:
Quota di partecipazione
Socio TCI € 2,50
Non Socio € 5,00
La quota comprende l’assicurazione RC e infortuni
N.B.: La partecipazione dovrà essere confermata entro e non oltre il 16/11/2019 con riscontro a questa mail:
palermo@volontaritouring.it
NUMERO PARTECIPANTI MASSIMO: 30