Dove
Quando
Ritrovo
con mezzi propri
Contatti
La Pieve, costruita su un precedente tempio pagano, risale all’ XI secolo, ma era già attiva nel IV-V secolo. Conserva affreschi del XV e XVI secolo. Di particolare importanza è la cappella di sinistra (cappella Facchi) con un ciclo di affreschi di scuola ferramoliana e la cappella di destra che conserva l’immagine miracolosa della Madonna della Pieve (Compianto su Cristo morto attribuito a Paolo da Caylina il giovane).
La visita prosegue ai resti della Villa Romana, a pochi passi di distanza dalla Pieve. Lungo l’antico asse stradale Brixia-Voberna, nelle vicinanze dell’antica Pieve, è stato rinvenuto un importante nucleo residenziale (I sec aC - IV sec dC) e, nel corso dei secoli, il ritrovamento di 12 frammenti di epigrafi d’epoca romana.
Ultima tappa del nostro itinerario è il Museo del Maglio.
Leggere l'allegato per ulteriori interessanti dettagli
Visita gratuita.
Leggere l'Allegato
Chiusura prenotazioni: 13 marzo 2015