Dove
Quando
Ritrovo
Contatti
SABATO 24 ottobre
Appuntamento alle ore 7,45 a Piazzale Ostiense (lato Acea) - Ore 8,00 partenza in pullman per Napoli con arrivo verso le ore 11,30 circa - Visita guidata a Castel dell’Ovo - Ore 13,30 pranzo in Hotel e, successivamente, sistemazione nelle camere - Ore 15,30 visita guidata al Maschio Angioino e dintorni - Cena in Hotel e pernottamento.
CASTEL dell’OVO. Il Castel dell'Ovo, è il castello più antico della città di Napoli ed è uno degli elementi che spiccano maggiormente nel celebre panorama del golfo. Si trova tra i quartieri di San Ferdinando e Chiaia, di fronte alla zona di Mergellina.
MASCHIO ANGIOINO. Castel Nuovo, meglio noto come Maschio Angioino, è uno storico castello medievale e rinascimentale, nonché uno dei simboli della città di Napoli. La costruzione del Maschio Angioino iniziò nel 1279, sotto il regno di Carlo I d'Angiò, su progetto dell'architetto francese Pierre de Chaule. Fin dall'inizio esso venne chiamato "Castrum Novum" per distinguerlo da quelli più antichi dell'Ovo e Capuano.
DOMENICA 25 ottobre
Dopo la prima colazione incontro con la Guida e partenza in pullman per la visita al Castel Sant’Elmo, alla Certosa e al Museo Nazionale di San Martino - Ore 13,30 pranzo in Hotel - Ore 16,00 partenza per Roma - Arrivo verso le ore 19,45 (Piazzale Ostiense) e fine dei servizi.
CASTEL SANT’ELMO. E’ un castello medievale, oggi adibito a museo, sito sulla collina del Vomero, a Napoli. Un tempo era denominato Paturcium e sorge nel luogo dove vi era, a partire dal X secolo, una chiesa dedicata a Sant'Erasmo.
CERTOSA E MUSEO NAZIONALE DI SAN MARTINO. La Certosa di San Martino è tra i maggiori complessi monumentali di Napoli. Costituisce, in assoluto, uno dei più riusciti esempi di architettura e arte barocca insieme alla Reale Cappella del Tesoro di San Gennaro. Essa è situata sulla collina del Vomero, accanto a Castel Sant'Elmo. Dal 1866 la Certosa ospita il Museo Nazionale di San Martino e, nel contempo, divenne bene monumentale di proprietà dello Stato.
* * *
QUOTA di PARTECIPAZIONE per persona in camera doppia:
- SOCIO e un accompagnatore € 272,00 (1) € 265,00 NON Socio € 292,00 (1) € 285,00
- Supplemento sistemazione in camera singola: € 25,00 € 25,00
LA QUOTA COMPRENDE:
a) viaggio in pullman come da programma;
b) sistemazione in camera doppia, con servizi privati, in un Hotel di Napoli a quattro stelle con trattamento di
pensione completa più un pranzo e con bevande ai pasti (1/2 lt. minerale e ¼ lt. vino);
c) servizio culturale con Guida autorizzata nei luoghi indicati nel programma.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
a) l’ingresso a qualsiasi Castello, Chiesa, Galleria, Giardino, Grotta, Mostra, Museo, Palazzo, Parco, Reggia,
Scavi archeologici, Torre, Villa, ecc. ecc. e le eventuali Guide interne imposte dalla Direzione delle suddette
strutture;
b) extra di carattere personale ed eventuale tassa di soggiorno;
c) fondo mance di (1) € 7,00 che ogni partecipante dovrà versare all’Accompagnatore il giorno della partenza ad
integrazione della quota di partecipazione;
d) tutto ciò che non è espressamente indicato nel programma ed alla voce “la quota comprende”.
L’iniziativa turistico-culturale avrà luogo al raggiungimento minimo di n. 30 partecipanti.
(Nel caso in cui le prenotazioni sono inferiori a 30, l’iniziativa si potrà realizzare con il versamento di un supplemento)
I posti in pullman verranno assegnati in ordine di prenotazione.
N.B. Il programma potrebbe subire variazioni, modifiche, ritardi e/o cancellazioni per l’improvviso cambiamento
degli orari di accesso nei siti indicati o per altre motivazioni che dovessero emergere, per causa di forza
maggiore, durante lo svolgimento della manifestazione turistico-culturale.
QUOTA di PARTECIPAZIONE per persona in camera doppia:
- SOCIO e un accompagnatore € 272,00 (1) € 265,00 NON Socio € 292,00 (1) € 285,00
- Supplemento sistemazione in camera singola: € 25,00 € 25,00
LA QUOTA COMPRENDE:
a) viaggio in pullman come da programma;
b) sistemazione in camera doppia, con servizi privati, in un Hotel di Napoli a quattro stelle con trattamento di
pensione completa più un pranzo e con bevande ai pasti (1/2 lt. minerale e ¼ lt. vino);
c) servizio culturale con Guida autorizzata nei luoghi indicati nel programma.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
a) l’ingresso a qualsiasi Castello, Chiesa, Galleria, Giardino, Grotta, Mostra, Museo, Palazzo, Parco, Reggia,
Scavi archeologici, Torre, Villa, ecc. ecc. e le eventuali Guide interne imposte dalla Direzione delle suddette
strutture;
b) extra di carattere personale ed eventuale tassa di soggiorno;
c) fondo mance di (1) € 7,00 che ogni partecipante dovrà versare all’Accompagnatore il giorno della partenza ad
integrazione della quota di partecipazione;
d) tutto ciò che non è espressamente indicato nel programma ed alla voce “la quota comprende”.
L’iniziativa turistico-culturale avrà luogo al raggiungimento minimo di n. 30 partecipanti.
(Nel caso in cui le prenotazioni sono inferiori a 30, l’iniziativa si potrà realizzare con il versamento di un supplemento)
I posti in pullman verranno assegnati in ordine di prenotazione.
N.B. Il programma potrebbe subire variazioni, modifiche, ritardi e/o cancellazioni per l’improvviso cambiamento
degli orari di accesso nei siti indicati o per altre motivazioni che dovessero emergere, per causa di forza
maggiore, durante lo svolgimento della manifestazione turistico-culturale.