Dove
Quando
Ritrovo
- 10.00 raduno dei partecipanti (mezzi propri) davanti all’ingresso della Grotta di Seiano - via Discesa Coroglio 36 - Napoli
Contatti
Una visita guidata in esclusiva per i soci e gli amici del Touring Club Italiano per visitare un itinerario estremamente affascinante e suggestivo.
Si parte dall’accesso ubicato alla estremità della Discesa Coroglio, dove si apre la monumentale Grotta di Seiano. Il percorso, nella penombra della galleria dalla sfolgorante luce che si irradia dai cunicoli laterali posti a strapiombo sulle bellissime cale che offrono un panorama mozzafiato, conduce nell’area della villa di Vedio Pollione che contiene straordinari resti archeologici: un sito dalla bellezza e dall’incanto fuori dal comune.
La Grotta di Seiano
L’imponente Grotta era in realtà una galleria artificiale realizzata in epoca romana dall’architetto Lucio Cocceio. Obliterata dal tempo e dall’accumulo di materiali fu scoperta per caso nel 1840 e riattivata per interessamento di Ferdinando II di Borbone.
Il traforo, della lunghezza di circa 780 m, attraversa la collina tufacea di Posillipo, collegando l’area di Bagnoli e dei Campi Flegrei con il Vallone della Gaiola.
Dei tre cunicoli, che davano luce e ventilazione al percorso, ne restano aperti solo due (in uno di questi sir Arthur Conan Doyle, creatore di Sherlock Holmes, rimase incastrato durante una visita).
Dopo aver attraversato la grotta, si accede all’area della Villa di Pollione.
La Villa di Pollione
La collina di Posillipo prende il nome dalla villa costruita nel I sec. a.C. da un ricco cavaliere romano dell’epoca di Augusto, Publio Vedio Pollione. Il complesso residenziale portava il nome greco di Pausilypon, ossia “pausa dal dolore”, in relazione al potere rigeneratore del luogo, con le sue incomparabili bellezze. La villa occupava un territorio di nove ettari con edifici, giardini, vigneti e porticati. La disposizione delle varie strutture era sapientemente studiata così da sfruttare al meglio l’esposizione del sito e offrire una panoramica spettacolare.
Pollione lasciò la villa in eredità ad Augusto, con la clausola che gli venisse eretto un monumento funebre. L’imperatore accettò la villa, ma si rifiutò di onorarne la memoria: Pollione aveva la fama di un uomo vizioso e crudele. Cicerone, per esempio, dopo averlo incontrato, scrisse di lui che era l’uomo peggiore che avesse mai conosciuto: «numquam vidi hominem nequiorem».
La villa continuò a essere abitata fino al IV secolo d.C., subendo numerose ristrutturazioni e ampliamenti.
Attualmente attraversando la Grotta di Seiano, si accede all’area, considerata un Parco Archeologico - ambientale comprendente, fra l’altro, i resti di un teatro maggiore, da dodicimila posti. La gradinata è costruita sfruttando il pendio della collina, secondo un collaudato schema costruttivo, tipico dei teatri greci.
Un giardino porticato divide la scena del teatro maggiore da un secondo teatro, di dimensioni minori e coperto: l’Odeion (gr. oidêion, da oidé, “canto”), destinato alle audizioni di poesia e musica. Gli altri ruderi finora emersi sono: a est del Teatro grande, il Tempio o Sacrarium; a ovest, il Ninfeo con tracce di un impianto termale.
In questa splendida cornice,si gode, da tale area, di un panorama inedito e spettacolare del mare e della collina di Posillipo.
informazioni e prenotazioni:
Punto Touring di Napoli
Via Cimarosa 38, 80127 – Napoli
Lun – Ven: 9/13 e 15/19
Sab: 9.30 / 13
tel. 081.19137807
prenotazionitcina@gmail.com
- Partecipanti: max 40 persone
- Quote:
.€ 6,00 per i soci
.€ 10,00 per i non soci
La quota comprende: la visita guidata come da programma, assistenza del console, assicurazioni per la responsabilità civile, il compenso per le guide.
La quota non comprende: le mance, le spese di carattere personale e tutto quanto non specificato.
Le prenotazioni sono aperte e scadono automaticamente sette giorni dopo la loro effettuazione, anche telefonica, se non confermate dal versamento della quota.
Il Corpo Consolare si riserva il diritto di accettare o meno la prenotazione. Le quote non sono rimborsabili in caso di disdetta (vedi regolamento).
Manifestazione organizzata per i soci e gli amici del TCI e soggetta al regolamento della Commissione regionale consoli della Campania.
Sono ammessi in via eccezionale i non soci perché possano constatare la qualità e l'interesse delle nostre manifestazioni, e quindi associarsi.