Dove
Quando
Contatti
Al via la XXXVII edizione della Mostra Mercato dell’Artigianato della Valtiberina Toscana. La manifestazione, che si svolgerà ad Anghiari dal 21 Aprile al 1° Maggio 2012, rappresenta il momento più importante per la promozione artigianale di questa valle situata al confine tra Emilia Romagna, Marche e Umbria. Tra gli appuntamenti più significativi e qualificati del Centro Italia, la Mostra è da sempre il luogo privilegiato per l’incontro tra antichi mestieri e nuove competenze. Tradizione e modernità, in un evento che abbraccia tutti i settori dell’artigianato: dall’antiquariato alla lavorazione del ferro e della ceramica, dalla pietra lavorata ai metalli preziosi, dalle stoffe al cuoio. La Mostra Mercato, ospitando da quasi quarant’anni i maggiori maestri artigiani provenienti da tutto il territorio nazionale, con un’affluenza annuale di 40.000 visitatori si conferma punto di riferimento e di incontro per appassionati e operatori del settore. Numerose le iniziative collaterali che vanno ad arricchire l’evento. Per tutta la durata della manifestazione sarà infatti allestita presso la Sala Audiovisivi Comunale (Piazza del Popolo 12) e presso la sede dell’Associazione Filarmonica “Pietro Mascagni” (Via XXV Luglio, 1) la mostra “150 Mani – Collezione italiana”, promossa dai livelli nazionali. Martedì 24 Aprile alle ore 10,00 presso il Teatro dei Ricomposti di Anghiari (Via Bozia, 3) i Gruppi Giovani Nazionali di CNA e Confartigianato daranno inoltre vita a una tavola rotonda dal titolo “L’artigianato contemporaneo” che, con la moderazione del giornalista Romano Benini – conduttore di del programma “Okkupati” in onda su Rai3, si propone di fare una riflessione sul significato, con tutte le opportunità e le problematiche che ne conseguono, di esercitare il mestiere dell’artigiano al giorno d’oggi. Protagonista di questo ventaglio di eventi anche l’Istituto d’Arte di Anghiari con la mostra “Gemme d’Anghiari – Opere degli allievi dell’Istituto d’Arte di Anghiari in una storia di 50 anni”, dal 31 Marzo al 6 Maggio presso la sede del Museo Statale di Palazzo Taglieschi (Piazza Mameli, 16).
Orari
Festivi: 10,00 -19,30
Prefestivi: 10,00 -13,00/15,00-19,30
Feriali (23, 26, 27 Aprile): mattina chiuso/ pomeriggio 15,00 -19,30