Dove
Quando
Contatti
La mostra che si aprirà il 30 giugno 2013 presso il Museo civico archeologico e della collegiata di Casole d’Elsa presenterà al pubblico la produzione di un riscoperto protagonista del panorama artistico fiorentino dei primi decenni del Novecento. Dal 1891 al 1895 seguì i corsi “di figura” di Raffaello Sorbi e Giuseppe Ciaranfi presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, coltivando a partire da quegli anni un sincero rapporto di amicizia con il pittore postmacchiaiolo Niccolò Cannicci, del quale curerà la prima mostra retrospettiva nell’ambito della Ottantesima Esposizione della Società di Belle Arti a Firenze nel 1927.
Artista straordinariamente versatile ed eccellente disegnatore, si sperimentò in numerosi generi e in diverse tecniche, non mancando di partecipare alle maggiori rassegne dei suoi tempi: dalle Biennali di Venezia, alle annuali Esposizioni delle Società di Belle Arti di Firenze, Torino e Milano, alle Mostre Internazionali di Roma, Londra e Monaco.
In occasione della mostra nel Museo di Casole verranno esposte opere dell’artista di proprietà delle Gallerie degli Uffizi, d’Arte Moderna di Firenze e di quella Nazionale di Roma, che negli anni ‘30 e ‘40 del Novecento acquistarono le opere di Bastianini. Numerosi altri dipinti tutti inediti, giungeranno da collezioni private prevalentemente toscane.
L’esposizione ricostruirà il profilo del pittore nel contesto della cultura artistica fiorentina di primo Novecento, trattando anche della sua attività di critico d’arte e di illustratore di libri.
La mostra resterà aperta fino al 6 gennaio 2014.
Biglietti
Biglietto intero: € 3.00
Biglietto ridotto: € 2.00 (studenti, persone di età superiore a 65 anni, soci TCI, soci COOP, gruppi superiori alle 15 unità)
Biglietto gratuito: bambini di età inferiore a 6 anni, portatori di handicap, accompagnatori e guide turistiche, soci ICOM