Dove
Quando
Contatti
La Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, parte dell’antico complesso che la tradizione ascrive alla figura di Teodolinda, si caratterizza per una facciata cinquecentesca semplice e lineare articolata su tre livelli scanditi tra lesene doriche, ioniche e corinzie e piano attico.
L'interno ricchissimo si ripartisce in due gradi spazi: quello di maggiori dimensioni era anticamente riservato al voto di clausura delle monache benedettine.
La decorazione degli spazi interni venne elaborata da maestranze di altissimo livello con fini celebrativi per le grandi famiglie nobiliari milanesi.
Preziose le cappelle, affascinante il prestigioso organo Antegnati, immortali i cicli decorativi che raffigurano sante e dame, la chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore restituisce uno spaccato della storia milanese del XVI sec. attraverso l’analisi “della pittura, della società, della liturgia, della politica, della fede, della moda, del collezionismo di Milano del XVI sec.”.
Approfitta dell’apertura eccezionale della chiesa di San Maurizio dalle ore 9 alle 22.30 per visitare gli affascinanti spazi ricchi di storia e testimonianza e osservare le realizzazione di eccellenti artisti; tra gli altri si ricordano: Bernardino Luini (e figli); Paolo Lomazzo; Vincenzo Foppa; Simone Peterzano; Antonio Campi.
Ingresso libero.
Visite libere