Dove
Quando
Ritrovo
Con mezzi propri.
Leggere l'Allegato
Contatti
Del profondo legame che Giuseppe Parini ebbe con Milano parlò già Ugo Foscolo scrivendo”Il poeta non
vide mai altra città che Milano”. Lasciata la nativa Brianza all'età di dieci anni, il Parini passò la sua
esistenza (1729-1799) dentro le mura cittadine assistendo a un periodo di grandi trasformazioni politiche,
economiche, sociali e culturali. Se egli non fu sempre completamente d'accordo con le novità introdotte
dal governo di Maria Teresa d'Austria e di suo figlio Giuseppe II, certamente condivise tutti quegli
interventi volti a combattere privilegi e disuguaglianze, a modernizzare l'istruzione e a ridurre la potenza
della Chiesa. Il Parini svolse un ruolo fondamentale nella Milano settecentesca come consulente degli
artisti nei grandi cantieri pubblici e privati dove si andava imponendo il nuovo gusto neoclassico sotto la
guida dell'architetto arciducale Giuseppe Piermarini, attorno al quale si muoveva un gruppo di pittori,
scultori e decoratori come Giocondo Albertolli, Martin Knoller, Andrea Appiani.
Il Palazzo Greppi fu costruito su progetto del Piermarini tra il 1776 e il 1778 per Antonio Greppi. Leggere anche l'Allegato
Quote: soci €10,00; non soci €13,00. Modalità di pagamento:
I pagamenti si ricevono entro venerdì 30 gennaio 2015: di persona presso l’Area Consoli della sede TCI in
corso Italia, 10 - Milano, da lunedì a venerdì dalle 14.30 alle 17.00 o tramite: c/c postale, n. 5264 intestato a
Touring Club Italiano corso Italia, 10 – 20122 Milano bonifico bancario intestato a Touring Club Italiano presso
Banca Popolare di Bergamo, cod. Iban: IT46 R05 4280 1601 0000 0000 0271. Per i pagamenti tramite posta o
banca occorrerà indicare nella causale: nomi dei partecipanti, destinazione e data della visita e la dicitura “Area
Consoli TCI”. La ricevuta dell’avvenuto pagamento andrà trasmessa via fax al numero 02.8526.594. La
prenotazione si intende perfezionata solo al ricevimento della suddetta documentazione da parte del nostro ufficio.