Dove
Indirizzo evento:
Museo del Novecento, Palazzo dell'Arengario, Milano
Quando
Da Venerdì 21 Settembre 2018 a Domenica 24 Febbraio 2019
Lunedì 14.30 – 19.30. Martedì e mercoledì 9.30 – 19.30. Giovedì 9.30 – 22.30. Venerdì 9.30 – 19.30. Sabato 9.30 – 22.30. Domenica 9.30 – 19.30
Contatti
Telefono di riferimento:
02 88444061
Indirizzo mail:
c.museo900@comune.milano.it
Indirizzo web:
Il Museo del Novecento di Milano e il Mart di Rovereto propongono due mostre che ricostruiscono il ritratto di una grande protagonista della cultura, della critica d’arte e dello scenario politico del Novecento in Italia e nel mondo, Margherita Sarfatti.
Scrittrice, giornalista, critica d’arte e promotrice della cultura italiana, Margherita Sarfatti è stata una delle maggiori figure di spicco della storia del XX secolo.

A Milano e Rovereto le due grandi mostre allestite, autonome e complementari, hanno un carattere immersivo.
MILANO: SEGNI, COLORI E LUCI
Al Museo del Novecento il visitatore viene invitato a seguire un racconto che parte dalle vicende private e pubbliche di Margherita, attraverso circa 90 opere dei protagonisti del movimento artistico Novecento Italiano, di cui la Sarfatti è l’anima critica.
Al Museo del Novecento il visitatore viene invitato a seguire un racconto che parte dalle vicende private e pubbliche di Margherita, attraverso circa 90 opere dei protagonisti del movimento artistico Novecento Italiano, di cui la Sarfatti è l’anima critica.
Dipinti e sculture di 40 artisti tra cui Boccioni, Borra, Bucci, de Chirico, Dudreville, Funi, Malerba, Sironi e Wildt vengono contestualizzati da filmati e fotografie, lettere, inviti ai vernissage, libri d’epoca, e anche abiti, vetri e arredi, con un approfondimento da più prospettive sulla Milano degli anni dieci e venti nel XX secolo.

ROVERETO: IL NOVECENTO ITALIANO NEL MONDO
L’esposizione di Rovereto invece illustra l’ambizioso programma di espansione culturale di Margherita Sarfatti, con particolare attenzione alle mostre organizzate in Europa e nelle Americhe per promuovere lo stile italiano e l’idea di “moderna classicità”.
L’esposizione di Rovereto invece illustra l’ambizioso programma di espansione culturale di Margherita Sarfatti, con particolare attenzione alle mostre organizzate in Europa e nelle Americhe per promuovere lo stile italiano e l’idea di “moderna classicità”.
Dagli esordi giovanili alla fondazione di Novecento Italiano, il percorso al Mart documenta l’attività artistica, politica e intellettuale di Sarfatti.
Numerose opere provenienti da grandi musei internazionali e da importanti collezioni private dialogano con documenti e materiali d’archivio. Vi sono circa 100 capolavori di 30 grandi maestri come Boccioni, Bucci, Casorati, Carrà, de Chirico, Dudreville, Funi, Marussig, Malerba, Morandi, Oppi, Medardo Rosso, Sironi, Severini e Wildt.

La mostra è a cura di Anna Maria Montaldo e Danka Giacon.