Scopri il mondo Touring
  • Viaggi
  • Eventi
  • Milano: "Europa, questa sconosciuta"

Milano: "Europa, questa sconosciuta"

Dove

Indirizzo evento: 
Via delle Ore 3, Milano
Fondazione Culturale Ambrosianeum

Quando

Da Lunedì 6 Ottobre 2014 a Lunedì 20 Ottobre 2014
18.00

Contatti

Organizzatore: 
Fondazione Culturale Ambrosianeum
Telefono di riferimento: 
02/8646405
Indirizzo mail: 
info@ambrosianeum.org
Sull’importanza delle istituzioni europee nella vita politica, economica e culturale contemporanea le cronache parlano chiaro. Altrettanto chiaro, però, è il fatto che l’UE, per struttura e caratteristiche, rimane cosa da iniziati: scuole e corsi universitari quasi mai ne parlano, i personaggi ai vertici delle istituzioni europee restano in gran parte sconosciuti, e la differenza tra Consiglio d’Europa e Consiglio europeo, o quale potere effettivo abbia l’Unione Europea nella vita dei cittadini, costituiscono un autentico mistero.

A fronte di ciò la Fondazione Ambrosianeum organizza il 6, 13 e 20 ottobre alle ore 18.00 tre incontri a ingresso libero, rivolti a cittadini, giovani e studenti  con l’obiettivo di contribuire a diffondere  una conoscenza non banale dell’UE, delle sue origini e della sua attualità, evidenziando conquiste, debolezze e problemi ed evitando apologie o demonizzazioni. Secondo obiettivo dell’iniziativa, è il contribuire a formare una coscienza realmente europea e non meramente italocentrica.
 
L’idea prenderà corpo attraverso cicli di conferenze sui vari aspetti della vita dell’UE organizzati nell’arco di più anni. Il primo ciclo, a carattere storico, richiamerà le tappe essenziali della formazione dell’UE ed esaminerà il ruolo di personaggi di rilievo come Robert Schuman, Alcide De Gasperi e Altiero Spinelli.
Seguiranno, dal 2015, cicli di incontri sugli aspetti economici (la BCE, la normativa in materia economica e finanziaria, l’euro e i suoi problemi), sociali (normative in materia di giustizia, di ambiente, di istruzione, di tutela del consumatore), senza dimenticare altre figure di protagonisti (Adenauer, Monnet, Hallstein, Delors e altri), un’analisi della situazione attuale, i Paesi ‘nuovi venuti’ e le questioni di politica estera.
 
PROGRAMMA:

LUNEDÌ 6 OTTOBRE 2014, ORE 18.00:
“Anni fondativi: dai pionieri all’Europa a Dieci (1945-1973)”
Relatore: Giorgio Vecchio, Università degli Studi di Parma
• “Padri dell’Europa: Schuman”
Relatore: Edoardo Zin, autore di Robert Schuman. Un padre dell’Europa unita (2013)

LUNEDÌ 13 OTTOBRE 2014, ORE 18.00:
“Anni di lenta maturazione: dall’Europa a Dieci a Maastricht (1973-1992)”
Relatore: Alfredo Canavero, Università degli Studi di Milano
• “Padri dell’Europa: De Gasperi”
Relatore: Giorgio Vecchio, Università degli Studi di Parma

LUNEDÌ 20 OTTOBRE 2014, ORE 18.00:
“ Anni di espansione e crisi: da Maastricht a … (1992-…)”
Relatore: Guido Formigoni, Università IULM, Milano
“Padri dell’Europa: Spinelli”
Relatore: Piero Graglia, Università degli Studi di Milano