Dove
Quando
Contatti
Il 3 dicembre 1926 Agatha Christie sparì di casa per nove giorni… parte da questo piccolo mistero il reading che ripercorre la sorprendente vicenda della nascita del giallo e delle scrittrici che lo inventarono. Attraverso il testo di Dieci piccoli indiani (sempre in omaggio al decennale dei volontari di Aperti per voi), il testo è anche un piccolo viaggio tra i curiosi nessi tra numeri e thriller. E un omaggio all’umorismo della grande signora del giallo.
Di e con Valeria Palumbo
Musiche a cura di Walter Colombo e Carlo Rotondo
Con Sonia Grandis e Paola Salvi
Prenotazione obbligatoria al Pronto Touring.
La Cripta di San Giovanni in Conca si staglia al centro di Piazza Missori su strati di civiltà che andando a ritroso nel tempo, passando per la fase di monumentalizzazione romana, giungono sino al II – inizio I sec. a. C. quando l’area era urbanizzata da dimore di indigeni di costumi celtici: capanne con pareti in legno e pavimenti in terra battuta.
La costruzione della chiesa, alla quale la cripta era collegata, è da ascrivere alla fine del V sec. d.C.
Oggi sopravvivono parte dell’abside dell’antica basilica di San Giovanni in Conca e lo spazio della Cripta conservato nel tempo senza sostanziali alterazioni dalla fine del XI sec. con 18 colonne eterogenee per dimensioni, materiale utilizzato e capitelli a sorreggere la volta.
La cripta, che venne affrescata tra il XII e il XIV secolo, ospitò il monumento sepolcrale di Beatrice Regina della Scala moglie di Bernabò Visconti, Signore di Milano.
Prenotazione obbligatoria al Pronto Touring.
Ingresso gratuito.