Dove
Quando
Contatti
Il concerto si terrà nella cornice sontuosa del Teatro Scientifico Bibiena e prevede la presentazione dell'Associazione Mozart Italia, sede di Mantova, seguita da un concerto di quartetti per flauto e archi.
L’Associazione Mozart Italia nasce a Rovereto il 12 gennaio 1991, anno di ricorrenza del bicentenario della morte del genio di Salisburgo con la principale finalità di approfondire e sviluppare gli studi sulla vita e l’opera di Wolfgang Amadeus Mozart.
L’attività dell’associazione contempla concerti, convegni, pubblicazioni di scritti inediti e altre iniziative culturali. Non viene trascurato il mero piacere dell’incontro stimolante tra soci e appassionati, nel segno dell’amore per la grande musica classica. Inoltre, a partire dalla fruttuosa unione con il Mozarteum di Salisburgo – 13 marzo 1991 – l’associazione si impegna a incentivare gli studi riguardanti nello specifico il Mozart “italiano”, i suoi viaggi e le influenze che ne sono derivate nella maturazione della sua opera.
La sede di Mantova aderisce agli intenti della sede nazionale, valorizzando il legame tra il compositore e il territorio locale. Proprio Mozart, all’età di 14 anni, tenne un concerto al Teatro Scientifico Bibiena il 16 gennaio 1770. Durante il soggiorno mantovano, il giovane musicista e il padre Leopold furono ospitati dalla famiglia D’Arco, che prese a vivere stabilmente in città nel palazzo contiguo alla chiesa di San Francesco dopo il 1740.
I soci fondatori dell’Associazione Mozart Italia sede di Mantova hanno il piacere di raccogliere l’adesione di quanti desiderano condividere con loro questa affascinante avventura.
In allegato è riportata la locandina con il programma del concerto, gli orari e le modalità di partecipazione.