Dove
Quando
Contatti
Valorizzare e promuovere la montagna nei suoi molteplici aspetti: far conoscere ambienti, luoghi e sapori delle Prealpi, le malghe dove si lavora il latte e si producono eccellenti formaggi, casere, rifugi, bivacchi, prati e boschi, vedute mozzafiato che spaziano dalla laguna veneta alle Dolomiti. Con questi obiettivi torna anche quest’anno DOMENICA 7 SETTEMBRE 2014 “Malghe tra Mel e Miane”, manifestazione giunta alla 5° edizione, organizzata da Comune di Mel (BL) e Comune di Miane (TV) con la collaborazione di Pro Loco Miane, Squadre A.I.B. e P.C. A.N.A. Mel, AVAB Protezione Civile Miane e ” Gruppo Fuoristrada Due Laghi Club 4x4”. Circolo Auser “Il Sole” e gruppo “Stelle Alpine” di Mel , Miane Bike Team e Consorzio Pro Loco Quartier del Piave.
Per tutta la giornata il crinale delle Prealpi Bellunesi e Trevigiane, tra Malga Canidi e Rifugio Posa Puner sarà animato dalle molte iniziative proposte: escursioni guidate gratuite a piedi, in mountain bike e nordic walking alla riscoperta delle malghe e dei formaggi della montagna Trevigiana e Bellunese, mostre e dimostrazioni varie. Non mancheranno laboratori per i più piccoli.
PROGRAMMA GIORNATA :
ESCURSIONI
Verso Malga Mont e Bivacco Salvedella
Merenda dell’escursionista…
ore 8.45, Posa Puner, degustazione di prodotti della nostra montagna.
Organizza: Pro Loco Miane e i corsisti del progetto “Qualità della produzione e valorizzazione dei prodotti tipici agroalimentari del territorio” e “Comitato festa della birra di Miane”.
… a piedi…
Partenza ore 9.00:
- Facile passeggiata guidata da Piazzale di Posa Puner a Mont,
info: Rif. Posa Puner tel. 0438.1910011, Attilio 3488104365
- Facile passeggiata guidata da Malga Canidi per Mont e Salvedella.
Camminate adatte per famiglie
…in mountain bike…
“Tramalghebike”
Partenza ore 8.00:
- dal Municipio di Miane
Partenza ore 10.00:
- da Posa Puner per proseguire verso Mont
(a cura di Miane Bike Team - info Lana Armando 333 3524685)
…con il nordic walking…
Partenza ore 9.00:
- dal Piazzale di Malga Budoi e da Malga Canidi , accompagnati dagli istruttori di:
Valmareno Gym (istruttore Armando Sandel),
Susegana Cammina (istruttore Silvia Meneghin),
Io Ci.Son (istruttore Tatiana Dall’Oglio),
Kinesis Nordic Walking (master trainer Fanziskus Vendrame)
(info Silvio Paladin 340.5672735 - 0438.899311)
Santa Messa
Ore 11.45, Malga Mont
Il servizio navette solo a chiamata:
svolto da Squadre A.I.B. e P.C. Mel e Miane e dal “Gruppo Fuoristrada Due Laghi Club 4x4”.
INIZIATIVE – tutto il giorno
Bivacco Mont
•Mostra “Flora, fauna, ambienti” allestita dalla Riserva Alpina di Miane
Bivacco Salvedella Vecia
Allestimento spazio espositivo e divulgativo per conoscere i programmi di:
• CAI Sezione Velio Soldan di Pieve di Soligo
- Presentazione dei prodotti della civiltà del castagno a cura della Pro Loco di Combai
Casere Ai Pian
La Festa degli aquiloni
Per rivalutare la tradizione di un gioco semplice , ma antico, visto in chiave ambientale.
Nella giornata gli attivisti dell’Associazione Legambiente di Sernaglia della Battaglia, allestiranno un laboratorio di costruzione aquiloni usando carta dalle uova di Pasqua, stimolando in tal modo la curiosità di grandi e bambini nell’uso di materiale in sintonia con i principi della tutela ambientale.
(info: Emanuela 339.7831437)
Mostra “conoscere la nostra storia e la fattoria didattica ai pian che verrà” famiglia Diego Tovena
Casere Ai Pian Alti
Mostra dei migliori libri montani delle Prealpi Trevigiane e Bellunesi e dei “tajer” di Dario Ciotta, in collaborazione con la libreria “la Pieve” di Pieve di Soligo.
Rifugio Posa Puner:
Dimostrazione di intaglio e scultura con gli “allievi” della Scuola di Barbisano.
Area di Posa Puner:
Mostra “il Poyat e il fuoco nascosto” per conoscere l’antico mestiere dei carbonai
Lungo tutto il percorso Malga Canidi – Budoi – Mont – Rifugio Posa Puner
Mostra-mercato di prodotti tipici locali della tradizione prealpina
APPUNTAMENTI GASTRONOMICI
A Salvedella Nuova sarà allestito un punto di ristoro con gustosi spuntini a base di prodotti tipici,
VALSANA
Punto di degustazione di formaggi di malga presso il bivacco Salvedella Vecia, gestito da Valsana s.r.l., in collaborazione con la Pro Loco di Miane.
Dalle ore 09.00 alle ore 17.00 verrà predisposto un servizio di accoglienza per quanti vorranno sostare presso la casera Salvedella Vecia dove si potrà:
- visitare l’esposizione dei formaggi di malga;
- acquistare un piatto di degustazione composto da 5 tipi di formaggio di malga ed un bicchiere di vino;
- trovare uno spazio di animazione riservato ai più piccoli
possibilità di pranzare presso:
Malga Canidi - Rifugio Posa Puner - Malga Budoi - Malga Mont
Info:
Ufficio Informazioni Turistiche Sinistra Piave
tel. 0437 544294 e-mail - turismo.mel@valbelluna.bl.it