Scopri il mondo Touring
  • Viaggi
  • Eventi
  • L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci e la chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci e la chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

Quando

Sabato 23 Maggio 2015

Contatti

Telefono di riferimento: 
02/8526820
Recapito di emergenza: 
348/4925708
Al Cenacolo vinciano si conserva l'affresco dell'Ultima Cena, dipinto da Leonardo da Vinci tra il 1495 e il 1498 sulla parete di fondo del refettorio dell'ex convento domenicano attiguo alla chiesa di Santa Maria delle Grazie. Deterioratosi già alla fine del Cinquecento e considerato perduto, nei secoli successivi fu sottoposto a periodici interventi di restauro, l'ultimo dei quali è iniziato nel 1977 e si è concluso nel maggio del 1999. La delicata operazione di pulitura ha permesso di recuperare dettagli e soprattutto il colore originario. Sulla parete prospiciente il Cenacolo è l'affresco con la Crocifissione, eseguito da Giovanni Donato Montorfano nel 1495. 
La chiesa di San Maurizio, situata in corso Magenta all'interno dell'importante Monastero Maggiore delle Benedettine, venne costruita a partire dal 1503 sulle rovine di un’antica chiesa, opera in massima parte del pavese Gian Giacomo Dolcebuono, poi portata a termine una quindicina di anni più tardi dal Solari.
La navata unica fu divisa in due settori: una parte dedicata ai fedeli e pubblica, l'altra riservata unicamente alle monache del monastero che non potevano oltrepassare la parete divisoria (solo nel 1794 l'Arcivescovo concesse alle monache di entrare nella zona pubblica per ammirare l'altare).
Agli affreschi lavorarono alcuni tra i più importanti artisti del Cinquecento lombardo. Nel coro, recentemente restaurato, si trovano pitture dal Bergognone agli esponenti del primo XVI secolo, mentre nelle cappelle troviamo affreschi del Lomazzo e dipinti di Antonio Campi. Nella terza cappella il famoso gioiello di Bernardino Luini con le celebri pitture, Storie e Martirio di Santa Caterina D'Alessandria. Con la morte del Luini, l'opera di decorazione delle altre cappelle e della controfacciata proseguì per tutto il XVI secolo con i suoi figli Aurelio e Giovan Piero Luini ed altri artisti.
L'Organo venne commissionato nel 1554 a Giovan Giacomo Antegnati e collocato nell'Aula delle Monache 3 anni dopo. La Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore è aperta grazie ai Volontari del Touring per il Patrimonio Culturale.
 
Programma
Ritrovo: ore 10.15 (gruppo 1) e 10.30 (gruppo 2) all’ingresso del Cenacolo in piazza Santa Maria delle Grazie, 2 (Corso Magenta) a Milano. La visita prosegue e termina alla Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore in corso Magenta, 13.
Durata: 1 ora e 45 minuti circa.
 
Quote individuali di partecipazione:
per chi ha più di 25 anni: 16 € per i Soci TCI e 19 € per i non Soci
per chi ha tra i 18 e i 24 anni: 13 € per i Soci TCI e 16 € per i non Soci
per chi ha meno di 18 anni : 9,50 € per i Soci TCI e 12,50 € per i non Soci
La quota comprende:  biglietto d’ingresso, diritto di prenotazione visita guidata come da programma, assistenza di un console TCI e assicurazione RC e infortuni.
 
 
Altre informazioni utili: 
Quote individuali di partecipazione:
per chi ha più di 25 anni: 16 € per i Soci TCI e 19 € per i non Soci
per chi ha tra i 18 e i 24 anni: 13 € per i Soci TCI e 16 € per i non Soci
per chi ha meno di 18 anni : 9,50 € per i Soci TCI e 12,50 € per i non Soci
La quota comprende:  biglietto d’ingresso, diritto di prenotazione visita guidata come da programma, assistenza di un console TCI e assicurazione RC e infortuni.
 
Modalità di pagamento e condizioni di partecipazione:
I pagamenti si ricevono entro giovedì 16 aprile 2015: di persona presso l’Area Consoli della sede TCI in corso Italia, 10 - Milano, da lunedì a venerdì dalle 14.30 alle 17.00 o tramite c/c intestato a Touring Club Italiano, corso Italia, 10 - 20122 Milano: postale n. 5264 bancario presso Banca Popolare di Bergamo, cod. Iban: IT46 R05 4280 16010000 0000 0271. Per i pagamenti tramite posta o banca occorrerà indicare nella causale: nomi dei partecipanti, destinazione e data della visita e la dicitura “Area Consoli”. La ricevuta dell’avvenuto pagamento andrà trasmessa via fax al numero 02.8526.594. La prenotazione si intende perfezionata solo al ricevimento della suddetta documentazione da parte del nostro ufficio.
 
Il giorno della visita sarà attivo il cellulare 348.4925708, solo per comunicazioni urgenti.
 

Vantaggio per i Soci

Vantaggi per i soci del Touring Club