Dove
Quando
Ritrovo
Contatti
Normal
0
14
false
false
false
MicrosoftInternetExplorer4
st1:*{behavior:url(#ieooui) }
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:"Tabella normale";
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-parent:"";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:"Times New Roman";
mso-ansi-language:#0400;
mso-fareast-language:#0400;
mso-bidi-language:#0400;}
PROGRAMMA
Ore 9,45 Arrivo 10,00 Incontro
in Piazza Baracca di fronte al monumento a Francesco Baracca di Domenico Rambelli (1936): piazza metafisica , quasi dechirichiana.
Ore 10.15 inizio visita
Discesa alla Piazza attraverso la Torre del Soccorso recentemente restaurata, giungendo alle ex Pescherie (sede espositiva) ed a Piazza Garibaldi, così chiamata per la presenza del balcone dal quale nel 1859 parlò l’Eroe dei Due Mondi, ma resa famosa perché set dell’episodio “La Riffa” dal film “Boccaccio 70” per la regia di Vittorio De’Sica e con protagonista un’indimenticabile Sofia Loren.
Perimetrando la Rocca (vedremo anche i “capperi del Sindaco”) si arriva al Pavaglione, giro dello stesso ed a seguire visita alla Chiesa del Carmine, al convento attiguo (futura sede museale) ed all’Oratorio di Sant’Onofrio con tele di Ignazio Stern (che ha operato tra l’altro nel Duomo di Bressanone), allievo del Cignani.
Visita alla casa dove abitò Gioacchino Rossini, nato a Pesaro da genitori lughesi, che si trasferirono, poco dopo la sua nascita, nella città d’origine.
Ore 13.00 pausa pranzo.
Pranzo all’aperto nel giardino pensile della Rocca Estense (giardino segreto e luogo di grande suggestione).
Ore 15.00 Visita al Parco del Loto
(sperando che la stagione favorisca la fioritura nella data prescelta!) area naturalistica in una zona umida alle spalle del centro storico.
ORE 16,00 Visita al Museo Baracca
ora risistemato nel palazzo di famiglia dell’asso dell’aviazione italiana.
ORE 17,00 Saluti finali al Teatro Rossini
inaugurato nel 1761, su progetto di Antonio Galli Bibiena (il più antico teatro dell’Emilia Romagna, ancora esistente, dopo 250 anni e restaurato trent’anni fa dall’Arch.Pierluigi Cervellati)
ORE 17,30 per chi lo desidera, visita al Cimitero ebraico, recentemente restaurato (Lugo contava una cospicua comunità ebraica, favorita degli Este ed in quanto città di grande mercato: il Ghetto era sistemato nelle strade parallele a Corso Matteotti).
ORE 18,30 TERMINE VISITA