Dove
Quando
Ritrovo
Contatti
Lucera - Visita Tci di Lucera - La Chiave di Puglia
Incontro Istituzionale dei partecipanti con il Sindaco di Lucera. Visita guidata della Biblioteca Comunale, già convento del SS. Salvatore fondato nel 1407; della annessa Pinacoteca, in cui sono esposte opere di artisti locali (Ar, Cavalli, Onorato) e della “Sala delle Cinquecentine” ricca di manoscritti pubblicati tra il 1200 ed il 1800.
Visita guidata, accompagnati dal dott. Giuseppe Trincucci, della città e del suo centro storico, ricco di palazzi gentilizi. Visiteremo la Basilica di S. Francesco Fasani, il Duomo e il Museo diocesano.
Pranzo, con prodotti tipici del territorio, presso “Palazzo D’Auria Secondo”
Visita al Museo Fiorelli.
PROGRAMMA
Ore 8:30 Raduno dei partecipanti davanti alla Biblioteca “ A. Minuziano” di San Severo e partenza per Lucera.
Ore 9:00 Arrivo e parcheggio nei pressi della Biblioteca Comunale “R. Bonghi” (V.le Falcone e Borsellino) di Lucera.
Ore 9:15 Incontro Istituzionale dei partecipanti con il Sindaco di Lucera. Visita guidata della Biblioteca Comunale, già convento del SS. Salvatore fondato nel 1407; della annessa Pinacoteca, in cui sono esposte opere di artisti locali (Ar, Cavalli, Onorato) e della “Sala delle Cinquecentine” ricca di manoscritti pubblicati tra il 1200 ed il 1800.
Ore 11:00 Visita guidata, accompagnati dal dott. Giuseppe Trincucci, della città e del suo centro storico, ricco di palazzi gentilizi. Visiteremo la Basilica di S. Francesco Fasani, il Duomo ed il Museo diocesano.
Ore 13:30 Pranzo, con prodotti tipici del territorio, presso “Palazzo D’Auria Secondo” piazza Oberdan n.3
(Cell. 333-9188472)
Ore 16:00 Visita al Museo Fiorelli.
- Quota Soci € 27.00 - Quota non Soci € 30,00 - Quota Soci e non Soci (solo visita città) € 5,00
La quota comprende: - assicurazione Europe Assistance - pranzo ( in locale tipico) - spese organizzative
La quota non comprende: - ticket d’ingresso Museo Fiorelli