Dove
Indirizzo evento:
Via della Fratta, 36
Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art
Quando
Da Sabato 22 Novembre 2014 a Lunedì 6 Aprile 2015
Dal martedì alla domenica 10 – 19 / Chiuso il lunedì
Contatti
Telefono di riferimento:
0583/492180
Indirizzo mail:
info@luccamuseum.com
Indirizzo web:

Scriverà Telemaco Signorini, una delle figure più rilevanti del gruppo, nel 1889 ne “Il Gazzettino delle Arti e del Disegno”: “Sapete, secondo noi, l'arte grande qual è? È quella che esige dall'artista non cultura storica né talento immaginativo, ma osservazione coscienziosa e esatta delle infinite forme e caratteri di questa natura che vive contemporaneamente a noi”.
L’approccio verso il cambiamento e il desiderio di non rimanere indietro rispetto alle evoluzioni culturali di altri paesi ha animato questo gruppo di pittori a partire dal 1856 quando a Firenze i giovani artisti che frequentavano il Caffè Michelangiolo di via Larga – punto di ritrovo vicino all'Accademia di Belle Arti – percepirono la necessità di confrontarsi con i colleghi europei, in particolare con i francesi.
La mostra, prodotta da MVIVA con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Opera delle Mura, Camera di Commercio Lucca, Assindustria Lucca, Confcommercio Lucca, Confesercenti Lucca e con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca e Gesam Gas, ripercorre le fasi della nascita e dell’evoluzione del movimento rileggendolo con un’ottica alternativa e attuale attraverso circa 50 opere di artisti tra cui Telemaco Signorini, Giovanni Fattori, Silvestro Lega, Giuseppe Abbati, Odoardo Borrani, Adriano Cecioni, Giovanni Boldini, Adolfo Tommasi. Lavori dipinti dal vero da cercatori di luce e di verità, di colori e di vita vera, che anteponevano la sperimentazione artistica al proprio interesse.
- A lato: Silvestro Lega, La signora Clementina Bandini con le figlie a Poggiopiano, 1887, olio su tavola, 33,5x26 cm