Dove
Quando
Ritrovo
Contatti
Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
X-NONE
MicrosoftInternetExplorer4
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:"Tabella normale";
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:"";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:"Calibri","sans-serif";
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:"Times New Roman";
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:"Times New Roman";
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}
PROGRAMMA
ore 10.00
arrivo a Longiano (FC) in piazza Tre Martiri
Saluto dell’Assessore al Turismo e alla Cultura Cristina Minotti
ore 10.30
visita al Santuario SS. Crocifisso, con l’antico Presepe meccanico del Convento e mercatino di beneficienza
ore 11.30
visita alla Sala San Girolamo con i numerosi presepi artistici di IOR, LIONS, e autori vari.
ore 12.30 pranzo all’Agriturismo Antica Fonte “La Cannella”
ore 14.30
passeggiata lungo le vie del Centro Storico, per scoprire il percorso di Longiano dei Presepi:
Museo d’Arte Sacra (con presepi di Ilario Fioravanti e Francesca Faraoni), Rifugio Bellico (grande presepe meccanico della famiglia Gualtieri), Museo Italiano della Ghisa (presepe “Un regalo dal bosco”), e gli altri suggestivi presepi che adornano il Centro.
ore 16.00
visita al Presepe d’Autore 2012, “Il Presepe deserto”, e alle altre opere dell’artista Luigi Teodosi alla chiesetta della Madonna di Loreto, presso il Castello Malatestiano-Fondazione Tito Balestra Onlus.
Il Castello Malatestiano domina, con l’eleganza della sua mole, il centro storico; dalla torre civica lo sguardo giunge fino al Mare Adriatico. Il complesso fortificato, perfettamente restaurato, accoglie la Fondazione Tito Balestra Onlus, importante polo culturale della Romagna e splendida raccolta di arte figurativa con oltre 4000 opere di artisti del Novecento italiano (Maccari, Guttuso, Sironi, Morandi, De Pisis, Rosai, Vespignani e tanti altri) e una preziosa collezione di opere grafiche di autori stranieri (Goya, Chagall, Matisse...).
Ore 17,30 Fine visite.
Club di Territorio Romangna
Il Console PierLuigi Bazzocchi