Dove
Quando
Contatti
La mostra propone dunque un viaggio nelle istituzioni che a Bologna sin dalla metà del 1200 sono sorte per accogliere i fanciulli abbandonati in tenera età, i pellegrini e i mendicanti. Storie che parlano di abbandoni e di accoglienza, di riorganizzazioni e di accorpamenti, di fede e di politica.
La maggior parte della collezione della Provincia è composta da opere che provengono dall'antico ospedale degli Esposti, noto anche come "Bastardini" e dalla chiesa dell'ospedale di Santa Maria delle Laudi, vicino alla basilica di San Francesco, dedito all'accoglienza dei pellegrini e dei mendicanti, il cui patrimonio è confluito poi in quello dei “Bastardini”. Nel 1940 all'Amministrazione provinciale viene affidata la gestione di questo composito patrimonio e i compiti dell'Ospizio degli Esposti e dell'Asilo della Maternità di Bologna.
L'esposizione, a cura di Gian Piero Cammarota, Marinella Pigozzi e Serena Maini, è stata organizzata in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni storici, artistici, etnoantropologici di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini e con il sostegno di BolognaFiere.