Scopri il mondo Touring
  • Viaggi
  • Eventi
  • Ledro - Concerto d'organo "Dal Barocco al Moderno"

Ledro - Concerto d'organo "Dal Barocco al Moderno"

Dove

Indirizzo evento: 
Frazione Tiarno di Sotto - Chiesa S. Bartolomeo
Ledro

Quando

Sabato 11 Agosto 2012
ore 20.45

Contatti

Indirizzo mail: 
Presenza guida: 
No

La Chiesa di Tiarno di Sotto e il suo prezioso organo ospita un prestigioso concerto "Dal barocco al moderno" con la virtuosa organista svedese Mila Ortiges Toors, per esaltare la raffinatezza e la potenza di questo strumento.

Mila è nata e cresciuta a Krasnodar, nella Russia Meridionale. Ha studiato pianoforte, musica da camera dapprima presso il college di Krasnodar (1995-1999), poi presso il Conservatorio di stato di Rostov (1999-2004), diplomandosi come pianista, musicista da camera e maestra.

Nel 2005 ha proseguito gli studi musicali in Svezia come studente ospite del programma “Interpretazione per studenti stranieri” presso l’Università di Gothenburg, Accademia di Musica e Teatro, studiando sia il pianoforte che l’organo. 

Nel 2006, la sua passione per l’organo l’ha portata a diventare studente del programma di musica sacra presso l’Università di Gothenburg e parallelamente, nel 2008, a partecipare al Master di Musica per Organo, all’Università di Musica di Pitea.

Nel 2010 si è laureata in Musica Sacra e nell’estate del 2012 terminerò il programma relativo alla musica per organo. 

Accanto agli studi musicali, Mila lavora come organista e maestra di coro presso la parrocchia di Asele-Fredrika, nella Lapponia meridionale. Mila ha partecipato a molti festival e competizioni in tutta Europa e nel 2012 si esibirà in Svezia, Norvegia, Finlandia e Italia.  

Il nuovo organo “Andrea Zeni” della Chiesa S. Bartolomeo di Tiarno di Sotto è stato inaugurato il 18 aprile 2004. Grazie ad uno studio attento e soprattutto alla perizia e la pazienza dell’organaro Andrea Zeni di Tesero (TN), si è giunti al risultato finale che è sotto gli occhi (e gli orecchi) di tutti.

Il nuovo organo  ha ben 1258 canne di cui 398 nell’organo Bergomi (1872), 373 nell’organo Inzoli (1952) e 487 nell’organo Zeni (2004).