Dove
Quando
Ritrovo
Contatti
CAMPI FLEGREI: POZZUOLI - CUMA - BAIA
SABATO 25 aprile
Appuntamento alle ore 7,30 a Piazzale Ostiense (lato Acea) - Ore 7,45 partenza in pullman -
Sosta ristoro - Ore 11,30 circa, arrivo a POZZUOLI e visita guidata all’Anfiteatro Flavio -
Ore 13,30 pranzo - Sistemazione presso l’Hotel degli Dei - Ore 15,30 partenza per CUMA e visita guidata dei luoghi caratteristici - In serata rientro in Hotel - Cena e pernottamento.
POZZUOLI. L’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli è il terzo per dimensioni, costruito in Italia dopo il Colosseo e l’Anfiteatro di Capua. Edificato probabilmente dagli stessi architetti che progettarono il Colosseo ha una struttura a pianta ellittica ed ha ben tre ordini di posti, divisi in cunei con una cavea in grado di ospitare fino a 20.000 spettatori.
Qui avevano sede “giochi di gladiatori” e ancora oggi sono visibili gli ambienti sotterranei, che erano utilizzati per la realizzazione di spettacolari “effetti speciali” e scenografie dinamiche.
CUMA. La visita a Cuma consentirà di conoscere la storia della prima città della Magna Grecia, la terra antica apprezzata dai Greci che vi fondarono Cuma Eubea. Salendo lungo il colle fortificato, ai cui piedi si estendeva un tempo la città, si potranno vedere i resti dell’antica acropoli con il suggestivo Antro della Sibilla, la cripta romana, i resti delle antiche vestigia del Tempio di Apollo e del Tempio di Giove.
DOMENICA 26 aprile
Dopo la prima colazione partenza per BAIA e visita guidata dei luoghi caratteristici - Ore 13,30 pranzo - Ore 16,30 partenza per Roma – Sosta ristoro - Arrivo verso le ore 20,30 (Piazzale Ostiense) e fine dei servizi.
CASTELLO di BAIA. Costruito da Re Alfonso II d’Aragona alla fine del 1.400 e quasi completamente rifatto per volere del viceré Don Pedro de Toledo è oggi sede del Museo Archeologico dei Campi Flegrei. Al suo interno sono raccolti le antiche testimonianze del glorioso passato di questa zona. Due piani di Museo con oltre 40 sale che documentano la storia delle prime colonie greche come Cuma, Pithecusa, i primi abitati opici, la civiltà sannitica fino alla conquista romana. Una sezione speciale è dedicata a Pozzuoli e ai ritrovamenti del Rione Terra.
COMPLESSO TERMALE DI BAIA. L’antica Baiae, famosa per la presenza di acque termali e per la bellezza dei luoghi, fu luogo di villeggiatura e di riposo dell’aristocrazia romana. L’itinerario proposto porterà alla scoperta di questo imponente complesso archeologico che racchiude i resti di residenze patrizie e di impianti termali di epoca imperiale (I-IV sec. d.C.), scenograficamente disposti su ampie terrazze digradanti verso il mare.
Passeggiando attraverso questi resti, che si snodano lungo diversi settori, s’incontra dapprima la panoramica Villa dell’ambulatio poi i settori di Sosandra e di Venere, caratterizzato da una scenografica esedra-ninfeo, per giungere poi fino al settore di Mercurio dove si erge l’imponente cupola del Tempio dell’eco, in realtà aula a destinazione termale.
* * *
QUOTA di PARTECIPAZIONE:
per persona in camera doppia: SOCI € 223,00 - non Soci € 243,00
Supplemento sistemazione in camera singola: € 20,00
LA QUOTA COMPRENDE:
a) viaggio in pullman come da programma;
b) sistemazione in camera doppia, con servizi privati, all’Hotel “Gli Dei” (quattro stelle) di Pozzuoli (NA) con
trattamento di pensione completa e con bevande ai pasti (1/2 lt. minerale e ¼ lt. vino);
c) pranzo in ristorante a Bacoli (NA) o altra località dei Campi Flegrei;
d) servizio Guida specializzata nei luoghi indicati nel programma.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
a) l’ingresso a qualsiasi Castello, Chiesa, Galleria, Giardino, Grotta, Mostra, Museo, Palazzo, Parco, Reggia,
Scavi archeologici, Torre, Villa, ecc. ecc. e le eventuali Guide interne imposte dalla Direzione delle suddette
strutture;
b) extra di carattere personale;
c) eventuale tassa di soggiorno;
d) mance di (1) € 6,00 che ogni partecipante dovrà versare all’Accompagnatore il giorno della partenza ad
integrazione della quota di partecipazione;
e) tutto ciò che non è espressamente indicato nel programma e alla voce “la quota comprende”.
La visita guidata avrà luogo al raggiungimento di n. 30 partecipanti.
I posti in pullman verranno assegnati in ordine di prenotazione.
NOTA Il programma potrebbe subire variazioni, modifiche, ritardi e/o cancellazioni per l’improvviso cambiamento degli orari di accesso nei siti indicati o per altre motivazioni che dovessero emergere, per causa di forza maggiore, durante lo svolgimento della manifestazione turistico-culturale.
Inizio prenotazioni: 17 febbraio 2015 - Fine prenotazioni: a esaurimento posti.