Dove
Quando
Contatti
Il maestro pasticcere Paolo Attili del Torrone Francucci, già entrato nel famoso libro “Guinness World Records”, ogni anno nel giorno della Befana realizza un lunghissimo torrone lungo le vie del centro storico.
L’iniziativa della Festa del Torrone (Comune di Camerino, Associazione turistica “Pro Camerino” e varie associazioni cittadine) è resa possibile dalla disponibilità e dall’abilità di questo maestro pasticcere. La festa mira a valorizzare l’antica tradizione del torrone di Camerino che ebbe vari riconoscimenti nell’Ottocento anche dai re d’Italia (Real Casa Savoia)! Il torrone di Camerino era già molto conosciuto nell’Ottocento, un’antica tradizione di pasticceria molto ‘sentita’ nel territorio di Camerino; erano due le storiche ditte che si contendevano il primato di bontà: “Torrone Francucci” e “Torrone Bettacchi”.
Ancor oggi, nel territorio camerinese, come un tempo, molte sono le famiglie che realizzano torroni in casa. Negli ultimi anni la fama del torrone di Camerino ha varcato i confini nazionali e il maestro pasticcere Attili del Torrone Francucci ha ricevuto richieste dal Giappone e dall’America.
L’ambito riconoscimento per il torrone più lungo del mondo è stato certificato dai giudici internazionali del Guinness World Records nel 2007 a Camerino. La dolce opera da primato del mastro pasticciere Attili misurava 408,61 metri e nel 2009 il record è stato nuovamente da lui superato e portato alla stratosferica misura di 576,80 metri. Nel 2012 il torrone ha raggiunto la lunghezza di 767,27 metri.
Da oltre 10 anni ogni 6 Gennaio la cittadina di Camerino celebra una festa dedicata esclusivamente al torrone, divenuto uno dei simboli di questo luogo ai piedi del massiccio dei Monti Sibillini. Nella piazza antistante l’enorme palazzo signorile, antica dimora dei Duchi da Varano, e lungo le principali vie cittadine si danno appuntamento i golosi di mezza Italia per consumare una delle vere eccellenze di nicchia del Made in Italy. Nello stesso pomeriggio arriva la Befana e alle 18.30 nel Teatro Filippo Marchetti, con ingresso gratuito, la Banda musicale “Città di Camerino”, diretta dal M.° Vincenzo Correnti, presenta il concerto dell’Epifania “ Strauss e dintorni”.