Dove
Quando
Ritrovo
Contatti
La Basilica di San Lorenzo situata nel cuore della città a due passi dal Duomo si erge con la sua imponenza ed austera semplicità nel vecchio quartiere del Leon d’Oro.
Da Brunelleschi a Michelangelo, da Donatello a Verrocchio, il complesso di San Lorenzo nasconde tra le sue mura rinascimentali la celebrazione della dinastia Medicea.
Giovanni di Bicci e Cosimo il Vecchio, Lorenzo il Magnifico e Cosimo I: la famiglia medicea ancora una volta lega il proprio destino ad un edificio religioso simbolo di devozione e potere assoluto.
La cappella dei Principi, progettata da Ferdinando si erge imponente nella piazza con la sua maestosa cupola simbolo di un potere visibile e tangibile ma soprattutto destinato a durare nel corso dei secoli.
La Sagrestia Nuova di Michelangelo, voluta da Papa Leone X e terminata da Clemente VII è il cuore pulsante di tutto l’edificio. Capolavoro architettonico e scultoreo la sagrestia si presenta come un palcoscenico, dove le figure in marmo prendono vita e suggestionano il visitatore.
Alla visita sarà presente il Console Massimo Conti Donzelli.