Scopri il mondo Touring
  • Viaggi
  • Eventi
  • Itinerari Laziali: le Aree Verdi, La Riserva Naturale Regionale Selva del Lamone

Itinerari Laziali: le Aree Verdi, La Riserva Naturale Regionale Selva del Lamone

Dove

Indirizzo evento: 
Farnese (VT)

Quando

Sabato 29 Settembre 2012

Contatti

Indirizzo mail: 
Presenza guida: 
No

Normal
0
14

false
false
false

MicrosoftInternetExplorer4

st1:*{behavior:url(#ieooui) }

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:"Tabella normale";
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-parent:"";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:"Times New Roman";
mso-ansi-language:#0400;
mso-fareast-language:#0400;
mso-bidi-language:#0400;}

SABATO 29 SETTEMBRE 2012

Itinerari Laziali: le Aree Verdi, La Riserva Naturale Regionale Selva del Lamone

 (Console organizzatore: Dr Antonello Ghera)

Normal
0
14

false
false
false

MicrosoftInternetExplorer4

 

st1:*{behavior:url(#ieooui) }

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:"Tabella normale";
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-parent:"";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:"Times New Roman";
mso-ansi-language:#0400;
mso-fareast-language:#0400;
mso-bidi-language:#0400;}

La Riserva Naturale Selva del Lamone si estende su oltre duemila ettari di territorio forestale nell’Alta Tuscia. Parte integrante della Maremma tosco-laziale, costituisce una delle più importanti testimonianze residuali delle antiche foreste planiziare che coprivano in passato buona parte dell’Italia medio-tirrenica, nonché certamente un unicum per le caratteristiche geomorfologiche dominate da eccezionali formazioni vulcaniche. La Riserva Naturale Selva del Lamone è un luogo unico e come tale preserva unicità e peculiarità custodite all’interno di questo habitat in larga parte dominato da fitocenosi forestali decidue. Si tratta di una foresta la cui suggestione deriva dalla sua impenetrabilità, dalle variazioni cromatiche e dai mutevoli giochi di luce sia lungo il corso della giornata ma anche durante le stagioni; ed, inoltre, un macro-ecosistema che racchiude una incredibile biodiversità di flora, fauna e habitat. E’ un elemento di eccezionale rilevanza per la commistione di valenze che definiscono l’unicum protetto. Una configurazione forestale ben conservata, un contenuto naturalistico di indiscutibile rilevanza, un geo-paesaggio unico, un patrimonio archeologico diffuso di alto valore testimoniale, con siti insediativi e necropoli di età protostorica, insediamenti fortificati e architetture funerarie etrusche, testimonianze medievali e un disegno rurale antico fatto di macere a secco, sono tutti elementi che sono alla base della attribuzione della certificazione forestale.

Il programma della giornata si articolerà nella visita di due importanti siti della Riserva: il grande cratere lavico di Rosa Crepante e l’insediamento etrusco di Rofalco.

 

 

Percorso auto: Da Roma SS.2 Cassia fino al bivio della strada provinciale312, oltrepassato Viterbo, e seguendo le indicazioni per Marta, Capodimonte, Valentano, Ischia di Castro e Farnese; oppure con l’Autostrada A 12 Roma - Civitavecchia successivamente seguendo l’Aurelia fino a Montalto di Castro, Km 107, e quindi seguendo le indicazioni sulla provinciale Doganella per Ischia di Castro - Farnese; altra possibilità dalla SS1 Aurelia, diramazione per Vulci - Canino - Ischia di Castro, Farnese. Sempre dall’Autostrada A1, direzione Firenze, uscire ad Orte quindi seguire le indicazioni per Viterbo, Marta, Valentano, Ischia di Castro, Farnese.

Appuntamento ore 09:30 Uffici della Riserva - Centro Visite Farnese - Loc. Bottino s.n.c., 01010 Farnese (VT)

È consigliato abbigliamento sportivo.

 

Quote:   Socio e accompagnatore: € 5,00      Non Socio: € 8,00

 

Informazioni e prenotazioni:

Punto Touring: Viale Giulio Cesare, 100  -  Roma  -  tel. 06-36005281 fax 06-36005342

e-mail: libreria.ptroma@touringclub.it