Dove
Quando
Ritrovo
Contatti
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:"Tabella normale";
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:"";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:10.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:115%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:"Calibri","sans-serif";
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;}
Inizia il 5 ottobre il ciclo di conferenze dedicate al tema del "Viaggio" organizzate dal Club di Territorio di San Severo con la partecipazione del Prof. Pasquale Corsi, Ordinario di Storia Medievale all’Università degli studi di Bari. Al centro degli incontri i motivi e le modalità per cui le persone si mettevano in viaggio in un periodo in cui le comunicazioni erano difficili e spesso pericolose. Scopriremo anche alcuni dei principali percorsi e strade che pellegrini, mercanti e semplici viaggiatori percorrevano lungo il loro cammini.
Le prossime tappe saranno la Conferenza del Prof Bignardi. Noto critico d’arte e del Dottor Petrone (nativo di San Severo) attuale Ambasciatore a Tokio.