Dove
Quando
Contatti
Touring Club Italiano sarà presente a Fa' la cosa giusta! (15 - 17 marzo, padiglioni 2 e 4 di Fieramilanocity) con un proprio stand nella sezione Turismo consapevole (pad. 2 stand n. TC 42) dove sarà distribuito gratuitamente ai visitatori materiale informativo sulle iniziative Touring, in particolare sulle Bandiere arancioni, i borghi accoglienti dell’entroterra selezionati e certificati da Tci con il marchio di qualità turistico-ambientale, e su Aperti per Voi, l’iniziativa che favorisce l'apertura di luoghi di cultura altrimenti chiusi al pubblico, grazie alla collaborazione dei Volontari Touring per il Patrimonio Culturale. Vi aspettiamo!
La fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili compie dieci anni di vita e li festeggia proponendo centinaia di prodotti innovativi, servizi e attività per rendere la nostra vita quotidiana più giusta e sostenibile per l'uomo, per l'ambiente e per le nostre tasche: i mezzi elettrici più innovativi, la tecnologia applicata alla sostenibilità, laboratori per riutilizzare materiali di recupero e minimizzare i rifiuti e ancora, mobilità sostenibile e turismo consapevole, abitare green e risparmio energetico, cosmesi naturale e biologica, moda critica, commercio equo e solidale...
La sezione speciale della fiera quest'anno sarà dedicata alla mobilità sostenibile e ospiterà al suo interno Elettrocity, un'ampia superficie organizzata in collaborazione con GESPI spa dedicata ai mezzi di trasporto elettrici in tutte le loro declinazioni: oltre 100 produttori di auto, microcar, elettroscooter e moto, tutte da provare sul circuito interno che permetterà di testare i modelli attualmente in commercio e scoprire tutti i vantaggi della mobilità a basso impatto ambientale. Altra novità di quest'edizione: "l'autoproduzione digitale” con lo spazio “Artigiani Tecnologici”. Saranno infatti presenti associazioni e laboratori che propongono l'utilizzo di tecnologie innovative come l'incisione laser e le stampanti 3D (che permettono di creare oggetti tridimensionali a partire da fogli o fili di plastica fusa) per la realizzazione di oggetti realmente a km zero, perché prodotti direttamente dal cliente finale. Inoltre, uno spazio riservato BtoB, in cui gli operatori della green economy avranno uno spazio dedicato per incontrare i propri clienti e fornitori.
Ai più piccoli saranno dedicate molte iniziative tra cui laboratori di cucina, di costruzione di giocattoli utilizzando materiali di recupero (carta, plastica e legno) e i giochi del Ludobus!
L'appuntamento è organizzato da Terre di mezzo Eventi e Insieme nelle Terre di mezzo onlus.