Dove
Quando
Contatti
IL PROGETTO PERPENDICOLARTE. A VOGOGNA TRA PIANA E MONTAGNA
11 LUGLIO 2015 - 19 DICEMBRE 2015
I vogognesi vivono immersi nelle montagne ma le guardano da sotto. Vanno “fuori” al fiume, “dentro” in Val Grande, “su” in Marona o “giù” sulla piana. PerpendicolArte vuole valorizzare attraverso diversi linguaggi artistici questo aspetto del paesaggio alpino: l’articolazione tra il fondo valle e la montagna.
IL PROGETTO
Dopo il festival dell’11-12 luglio, il progetto continua fino a dicembre 2015 con:
• escursioni guidate che metteranno in luce aspetti della storia e del paesaggio vogognese: partendo da una visita emozionale con testimonianze degli abitanti, si parlerà anche di biodiversità (13 agosto), di scalpellini e operai (19 settembre), si rivisiteranno i luoghi legati alla Resistenza (23 ottobre) e il Sesia-Valgrande Geopark (15 novembre) fino all’ultima uscita che cucirà in un’unica tela ideale tutte le creazioni artistiche del progetto (19 dicembre);
• un laboratorio teatrale, condotto da Paola Giavina di Fera Teatro, che porterà alla creazione partecipata di una performance sul territorio di Vogogna e in generale sul tema del nostro rapporto al luogo in cui viviamo;
• una micro-ricerca sul canto di tradizione orale nella bassa Ossola: chi, quando, cosa e perché si cantava nei nostri paesi? Un laboratorio di 4 incontri di trasmissione di alcuni canti di tradizione orale dell’Ossola: che senso ha oggi riproporre questi canti? Entrambe le iniziative saranno condotte da Lorenzo Valera e Valentina Volonté dell’Associazione PassAmontagne;
• un filmato sul paesaggio umano e geografico di Vogogna: l’occhio della telecamera coglierà alcuni degli aspetti più emozionali e fantastici del paesaggio perpendicolare di Vogogna. Il filmato sarà realizzato dal regista Marco Piccarreda dell’Associazione MySelf.