Dove
Quando
Contatti
L’Arsenale di Venezia apre le sue porte, per il quarto anno consecutivo, ai finalisti della settima edizione del Premio Arte Laguna: dal 17 al 31 marzo, presso le tese di San Cristoforo, sono esposte le opere dei 105 artisti internazionali selezionati per le categorie pittura, scultura e installazione, video arte e performance, arte fotografica. Altri 5 lavori, della sezione arte virtuale, sono ospitati presso il Telecom Future Centre, a due passi dal Ponte di Rialto.
Un’ulteriore special selection di giovanissimi artisti under 25 è in mostra all’Istituto Romeno di Venezia, vetrina di grande visibilità in direzione di Piazza San Marco.
Durante la serata inaugurale, sabato 16 marzo, saranno annunciati i cinque vincitori assoluti, uno per ogni categoria, che si aggiudicano un premio in denaro del valore di 7.000 euro ciascuno.
Saranno inoltre resi noti i nomi di coloro cui saranno assegnati i premi speciali: la partecipazione a festival ed esposizioni di risonanza nazionale, mostre personali presso le 21 gallerie internazionali che fanno parte del circuito del Premio, il Premio Business for Art che prevede la collaborazione con aziende che investono in arte, oltre alle 6 residenze d’arte a Venezia, Vicenza, Basilea, Ptuj (Slovenia), Mumbai e Pechino.
Il Premio Arte Laguna, che nel 2010 ha ricevuto la medaglia di riconoscimento da parte del Presidente della Repubblica Italiana, è realizzato con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Ministero degli Esteri, della Regione del Veneto, del Comune di Venezia, dell’Istituto Europeo di Design, dello IUAV e dell’Università Ca’ Foscari.
I 110 finalisti sono stati scelti, tra oltre 8000 iscritti provenienti da tutto il mondo, da una giuria - presieduta da Igor Zanti, critico e curatore indipendente – che annovera nomi d’eccellenza del panorama artistico internazionale: Umberto Angelini, Gabriella Belli, Cecilia Freschini, Mario Gerosa, Lina Lazaar, Kanchi Mehta, Sabine Schaschl, Felix Schöber, Claudia Zanfi.