Dove
Quando
Ritrovo
Contatti
La mostra, proveniente dal Museo del Prado a Madrid, analizza attraverso circa quaranta tele provenienti dai musei di tutto il mondo, la prima attività di Ribera compresa tra il 1610 e il 1622, quando arrivato da Valencia in Italia a soli diciannove anni, lo Spagnoletto, prima di trasferirsi definitivamente a Napoli nel 1616, soggiornò cinque anni a Roma. Dalla mostra emerge la rivelazione di questo giovane pittore, presentato per la prima volta in tutta la sua complessa e contraddittoria formazione romana, un pittore inedito rispetto a quello indagato da pur importanti mostre monografiche del passato, attento non solo alla rivoluzione caravaggesca, ma anche alle lezioni accademiche di Michelangelo, di Guido Reni e dei Carracci e al gusto di van Baburen, di Terbruggen e Valentin de Boulogne, i pittori nordici arrivati a Roma per seguire da vicino la seduzione del Merisi.