Scopri il mondo Touring

I Tesori di Atri

Dove

Atri (Te)

Quando

Domenica 29 Aprile 2012

Ritrovo

Ora di ritrovo: 
dalle ore 9,00

Contatti

Organizzatore: 
Consoli d'Abruzzo
Telefono di riferimento: 
840.888802 selezione 3
Indirizzo mail: 
Presenza guida: 

Per la Penisola del Tesoro, Atri mette in mostra tutti suoi tesori.

Due percorsi di visite guidate, prenotabili secondo turni programmati sia nella mattinata sia nel pomeriggio:

Atri "emersa", con un itinerario che consente d'ammirare vasti panorami e scorci suggestivi tra edifici storici civili e religiosi medievali e ottocenteschi che poggiano su evidenti resti d'epoca romana (l'antica Hatria dell'imperatore Elio Adriano), visitando l'imponente Palazzo dei Duchi d'Acquaviva, la Cattedrale affrescata da Andrea de Litio, il Teatro comunale, il Museo archeologico con importanti reperti preistorici e d'epoca protostorica, il Teatro romano, le chiesa di San Domenico, con gli affreschi da poco restaurati, San Nicola, la chiesa più antica, e una storica vetreria artistica che forgia vetrate per cattedrali.
Atri ipogea, un intrigante percorso lungo l'antico sistema sotterraneo di grotte, cunicoli, vasche e fontane che si diparte dalle Scuderie ducali, un tempo cisterne romane, oggi vasto spazio per mostre. Per questo percorso sono consigliate scarpe antisdrucciolo.

Un terzo itinerario, facoltativo e fruibile sia la mattina che nel pomeriggio, conduce a conoscere da vicino l'impressionante fenomeno naturale dei Calanchi, dovuto alla progressiva erosione del terreno argilloso e marnoso, una volta privato della copertura boschiva. Le guide introdurranno l'aspetto geologico, ma anche l'interazione antropica e le specie di flora e fauna presenti nel territorio oggi tutelato da una riserva naturale regionale.

Per l'occasione saranno allestiti banchi di prodotti tipici del luogo, i ristoranti del centro storico proporranno menu speciali e i bed and breakfast convenzionati favoriranno la permanenza per il ponte del 1° maggio.

Per altre informazioni clicca QUI