Dove
Quando
Contatti
Con circa quaranta opere, tra dipinti e sculture, tutte sceltissime, che ricostruiscono in modo puntuale l'arco cronologico della carriera dei tre artisti, l'esposizione ripercorre, dagli esordi alla celebrità, la carriera artistica dei giganti dell'avanguardia, Miró, Mondrian, Calder, appunto.
I Guggenheim, si sa, sono stati esempio di collezionismo lungimirante delle avanguardie. Peggy e Solomon hanno scommesso su artisti che sono diventati pietre miliari della storia dell'arte del Novecento, collezionando opere che rappresentano oggi a tutti gli effetti le "radici" da cui sono nati i protagonisti dell'arte del XX secolo: Joan Miró con il suo poetico Surrealismo da una parte, Piet Mondrian con la pura astrazione dall'altra, e la scultura di Alexander Calder, con le sue componenti surrealiste e astratte, entrambe riflesso dell'immaginario artistico dei due pittori, al centro.
La mostra è arricchita di prestiti provenienti dalla Calder Foundation di New York, dal Gemeentemuseum dell'Aja, dal Museo Civico di Spoleto, oltre che dalla Fondazione Solomon R. Guggenheim.