Dove
Quando
Contatti
Il corpo umano interessa davvero tutti: ragazzi, scuole, famiglie, medici, turisti stranieri che hanno già visto la mostra all'estero, o che ne hanno sentito parlare, approfittano della prima edizione italiana, per visitare BODY WORLDS o tornare a vederla.
In mostra, insieme ad oltre 200 organi e sezioni, 20 corpi interi plastinati. BODY WORLDS racconta il corpo umano come non è mai stato fatto: la tecnica della "plastinazione", inventata e brevettata dallo stesso von Hagens all'Università di Heidelberg, permette di conservare tessuti e organi, sostituendo ai liquidi corporei polimeri di silicone, una maniera innovativa per far conoscere i meccanismi vitali, il funzionamento degli apparati, come quello cardiaco o respiratorio e mostrare le differenze tra organi malati e sani.
I visitatori apprezzano in modo particolare le sezioni dedicate al cuore, alle malattie dei polmoni, all'alimentazione; la parte della mostra dedicata alla maternità commuove e appassiona ed è, in realtà, un sentito inno alla vita.
Per il pubblico BODY WORLDS è una delle poche mostre in grado di combinare perfettamente scienza e arte, l'eredità rinascimentale, da Leonardo agli studi di Andrea Vesalio, con le tematiche strettamente contemporanee legate alla prevenzione e alla necessità di condurre uno stile di vita sano.