Dove
Quando
Ritrovo
Contatti
Il progetto del Borgo di Grazzano Visconti, legato alla figura del Duca Giuseppe Visconti di Modrone, si inserisce nel contesto culturale milanese degli inizi del Novecento che vede una particolare attenzione della borghesia illuminata verso i bisogni e le esigenze dei ceti lavoratori.
Cronologicamente vicino al progetto del quartiere Umanitaria a Milano, la realizzazione del borgo di Grazzano Visconti si distingue per il raffinato gusto scenografico e la grande ricercatezza nei particolari e nelle decorazioni, che costituiscono l’impronta più originale lasciata dal Duca Giuseppe.
Quota individuale di partecipazione:
Socio Tci € 21,00
Non Socio € 25,00
La quota comprende:
- Visita guidata al parco del Castello curata da una guida autorizzata.
- Visita guidata alla chiesa e al borgo a cura di Germana Perani, archeologa e storica dell’arte.
- lettura drammatica di passi di brani letterari a cura di Lorenzo Prevosti
- materiale informativo relativo ai testi presentati.
N.B. E’ possibile non effettuare la visita al parco. In questo caso la quota di partecipazione è
Socio Tci € 14,00
Non Socio € 18,00
Informazioni e prenotazioni:
presso il console di Lodi Germana Perani, tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 20.00
al numero di telefono 3737049968
vedi locandina allegata dell'evento
Modalità di pagamento e condizioni di partecipazione:
Le prenotazioni si raccolgono telefonando al console Germana Perani tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 20.00
Il pagamento può avvenire mediante bonifico su c/c bancario 3798, intestato alla società
HISTORIA, presso Istituto Bancario Intesa San Paolo ag. 1 c.so Mazzini 2 Lodi
ABI 3069; CAB 20305.CIN M. IBAN IT61M0306920305100000003798.
Si dovrà confermare il pagamento trasmettendone ricevuta via E mail all’indirizzo perani.historia@gmail.com.
Il giorno della visita sarà attivo il cellulare 3737049968 fino all’inizio della visita