Dove
Quando
Contatti
Carri allegorici giganteschi, coloratissimi gruppi mascherati, famosi gruppi folcloristici, clown, artisti di strada e affascinanti ballerine. E poi visite guidate alla città e mercatini dedicati ai prodotti tipici. Per i turisti pacchetto completo con visita, pranzo e sfilata. E infine percorsi gastronomici dedicati al Tortello Cremasco dolce (prodotto tipico), spazi gioco, trenino per i più piccoli, truccabimbi e spettacoli di burattinai professionisti. Grandi sfilate di sei carri giganti con meccanismo interno che favorisce il continuo movimento delle figure. A questi si aggiungono numerosi altri più piccoli. Movimenteranno la sfilata bande e gruppi folkloristici professionisti di livello nazionale ingaggiati per l'occasione.
Carnevale dei Bambini: Tutte le domeniche in piazza Falcone e Borsellino, nel circuito del Carnevale, c’è "L'Isola dei Bambini". Dove i piccoli possono giocare gratuitamente correndo sui gonfiabili giganti, assistendo a spettacoli circensi, con clown e mangiafuoco, creando figure con i palloncini o trasformando il proprio volto in maschere diverse con l'aiuto delle estetiste del 'Truccabimbi'. E poi c’è il trenino BENIAMINO, che ospita gli spettatori trasportandoli tra i carri per permettere ai piccoli ospiti di osservare la sfilata da vicino.
Mercatini: In piazza duomo, tutte e tre le domeniche dalle 10 alle 19, ci sono le bancarelle per la degustazione e la vendita di prodotti locali (formaggio salva con le tighe, tortelli cremaschi, frittelle), prodotti artigianali, biologici e alimentari provenienti da tutta Italia, venduti direttamente dai produttori.
Ogni 15 minuti partono le visite giudate alla città, anche per famiglie con bambini.