Dove
Quando
Contatti
La cultura e la tradizione del territorio sono intimamente correlate all’identità del vino e a molti prodotti tipici che diventano così simbolo di qualità di vita e ambasciatori di identità di un luogo, al fine di conoscere i punti di forza enoturistici di Castelvetro di Modena. La visita alle Cantine ed Aziende Agricole, la scoperta delle ricchezze paesaggistiche, così come la ricca varietà dei prodotti tipici emiliani, artigianali e genuini, consentono di scoprire la cultura, la natura e la tipicità del nostro territorio.
ITINERARIO DEL GUSTO
Visita con degustazione presso le cantine, le aziende agricole e agrituristiche
di produzione Lambrusco Grasparossa di Castelvetro di Modena ed altri prodotti tipici locali.
Dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 17.30 (iniziativa gratuita)
A Castelvetro:
CANTINA SETTECANI Via Modena n.184 Tel. +39 059 702505 http://www.cantinasettecani.it/ AZ. AGRITURISTICA SAN POLO Via San Polo n. 5 Tel. +39 348 0738343 http://www.agrisanpolo.it/
Nelle colline della frazione di Levizzano Rangone:
AZ. AGRICOLA IL POGGIO Via Poggio n. 35/A Tel. +39 059 791562 http://www.castelvetrovita.it/it/aziende-agricole/57
AZ. AGRITURISTICA OPERA02 Via Medusia n. 32 Tel. +39 059 741019 http://www.opera02.it/
Nelle colline della frazione di Solignano:
AZ. AGRITURISTICA CAVALIERA Via Cavalliera n.1/B Tel. +39 059 799835 http://www.cavaliera.it/
AZ. AGRICOLA ACETAIA BONI ROMANO Via Del Cristo n. 8 Tel. +39 059 797560 http://www.acetaiaboni.it/
ITINERARIO NATURA E CULTURA
Tra i vigneti del Grasparossa da Castelvetro a Levizzano.
Castelvetro di Modena rappresenta un raro esempio di conservazione di borgo medioevale, movimentato dalla presenza di torri e campanili suggestivi. Numerose le tracce di antiche emergenze architettoniche, tra cui diverse torri in funzione di colombaia, difesa o avvistamento. Testimonianza dell'antico complesso fortificato rimane la Torre dell'Orologio di origine trecentesca: tutt' intorno case con portici, finestre gotiche e merlature. Notevole il Palazzo Rangoni, residenza degli antichi feudatari della zona. Da non perdere la visita a “ Fili d’oro a Palazzo “, con l’esposizione di abiti in stile Rinascimentale ricamati a mano. (Orari apertura: 15.00/18.30 – Ingresso ad offerta libera) e all’ Enoteca Regionale Castelvetro, con degustazione vendita ed esposizione vini di circa 200 etichette Emiliane e Romagnole, oltre ad altri prodotti del territorio. A Levizzano Rangone ci si può concedere una meritata sosta, con visita alla fortezza, che conserva intatti il fascino e il mistero del suo glorioso passato. Il Castello di Levizzano Rangone, di origine matildica, è appartenuto alla famiglia Rangoni dal 1342 fino alla conquista napoleonica, alla fine del XVIII secolo ( Orari apertura: 15.00/19.00 - visita guidata alle ore 16.00 - Ingresso e visita ad offerta libera).
In Centro Storico alle ore 15.00 " San Martino la spontaneità di un dono "
Rievocazione storica con caldarroste e vin brulè
Ospitalità: vantaggi e sconti con la “ Castelvetro Card “
Per i camperisti: aree libere adiacenti al centro storico e aree riservate per prenotazione di gruppi.