Dove
Quando
Contatti
12 Ottobre 2014 visite guidate a
CASTELLO DI LEVIZZANO RANGONE (5km da Castelvetro capoluogo):
sorge nel meraviglioso paesaggio collinare dell’omonima frazione del Comune. Alla fine del IX secolo, si presentava come un semplice insediamento fortificato di 2750 mq. La struttura consiste in una cinta muraria, al centro della quale è posta la cosiddetta “Torre Matildica”, mentre nella zona sud è ubicata una cappella dedicata ai SS. Adalberto ed Antonino, ora sconsacrata. Intorno al XVI sec., gli edifici subirono importanti trasformazioni: venne assumendo più importanza la funzione residenziale e si dedicarono alla sistemazione del Palazzo. Risalgono infatti a questo periodo le cosiddette “Stanze dei Vescovi” con gli antichi soffitti lignei ed un ciclo di affreschi rinascimentali.
Orario apertura: 10.30/12.30 - 15.30/18.30 - Visita guidata ore 11.00 e 16.30 (durata della visita h. 1)
Da non perdere la visita libera al SANTUARIO DI PUIANELLO (proseguendo dal Castello di Levizzano Rangone) in Via Puianello e all 'ORATORIO SAN MICHELE ARCANGELO (ritornando a Castelvetro) in Via Tiberia, antica strada di collegamento fra la frazione di Levizzano Rangone ed il capluogo. L'oratorio, perla del romanico, è situato in una particolare zona collinare e presenta parti della muratura originale in regolari blocchi di arenaria, nei fianchi e nella facciata. La semplice architettura, composta di un’aula rettangolare oggi sprovvista di abside, contrasta con l’esuberante ornamentazione della facciata e la fine decorazione del portale che si apre sul fianco destro. Ingresso libero dalle 10.00 alle 18.30.
BORGO ANTICO DI CASTELVETRO:
Piazza Roma detta della Dama, considerata il vero e proprio cuore del paese dove si affacciano il Palazzo Municipale, la Torre dell'orologio e la Torre delle Prigioni
In sostituzione della precedente, al centro della piazza, venne realizzata la caratteristica pavimentazione in lastre bianche e nere per formare una scacchiera; la Chiesa e le Mura dell'ex Castello di Castelvetro, la Chiesa Parrocchiale e accenni storici su Palazzo Rangoni che ospitò il Poeta Torquato Tasso.
Visita guidata ore 15.00 e 16.30 (durata della visita h. 1 )
Inoltre in centro storico da visitare liberamente dalle 5.30 alle 18.30
il MUSA MUSEO DELL'ASSURDO: collezione d’arte contemporanea, con opere di artisti italiani e stranieri che si sono confrontati con il tema dell’assurdo. Un nucleo di sculture si trova all'esterno, nel cortile adiacente alla biblioteca e FILI D'ORO A PALAZZO: moda e poesia del Rinascimento. Esposizione permanente di preziosi abiti in stile rinascimentale accuratamente ricamati e lavorati a mano ed utilizzati durante le rievocazioni storiche "Il '500 e le sue suggestioni " della Dama Vivente e Festa a Castello.
Sabato 11 Ottobre 2014
ore 17,00 c/o Sala Consigliare del Comune di Castelvetro (Modena) - Piazza Roma n. 5 - centro storico
OLIO E VIN NON CI MANCAVA “
L’olivo e la vite nel modenese: cenni storici, aneddoti e curiosità.
Conferenza con proiezione d’immagini del dott. Eraldo Antonini, agronomo
COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA in collaborazione con Slow Food Condotta di Vignola e Valle del Panaro Associazione Italiana Sommellier
Ingresso libero
A seguire Ore 18,30 c/o enoteca del Comune di Castelvetro " BICER PIN " - Via Cialdini, n. 5 - centro storico
“ APERITIVO CON ASSAGGI GUIDATI “
Ingresso €. 5,00
A cura di Condotta SLOWFOOD Vignola-Valle Panaro
Mirco Bellucci , Associazione Italiana Sommellier
Lucia Morrone, Ibimet-CNR Bologna
Dall'Olio extravergine di oliva al Lambrusco Grasparossa ed altre tipologie vinicole biologiche delle aziende del territorio locale
E tutto il paniere agroalimentare Slowfood della nostra valle del Panaro, prodotto con la filosofia fatta propria del movimento,
ovvero la promozione e diffusione del pasto nella sua forma più pura e nei suoi sapori più autentici
Formaggi, vini, frutta, salumi, pane ecc.. abbinati naturalmente al nostro prodotto di eccellenza, il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro di Modena.
DURANTE LA DEGUSTAZIONE È POSSIBILE ACQUISTARE I PRODOTTI
La degustazione prevede un numero limite di partecipanti, è quindi consigliata la prenotazione.
Vi ricordiamo che la prenotazione è obbligatoria per:
- visita guidata al Castello di Levizzano Rangone
- visita guidata al Borgo Antico di Castelvetro
- degustazione guidata a seguire la conferenza OLIO E VIN NON CI MANCAVA.
Il Comune sarà lieto di offrire ai partecipanti, fino ad esaurimento scorte, un "sacchetto qualità" con materiale informativo sul territorio.
Per le attività in cui è richiesta, è possibile effettuare la prenotazione fino alle 18.00 di giovedì 9 Ottobre 2014 ai riferimenti indicati.
Effettuare la prenotazione dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.30 e nei pomeriggi del lunedì e giovedì dalle 15.00 alle 18.00
La partecipazione alle iniziative è aperta a tutti ed è, salvo diversamente indicato, gratuita.
Per ulteriori informazioni durante le giornate dell'evento:
PUNTO INFORMAZIONE TURISTICA – CASTELVETRO DI MODENA
Piazza Roma n. 5 - 41014 Castelvetro di Modena (Mo)
Tel. +39 059 758880 - www.visitcastelvetro.it
Agevolazioni ai partecipanti: in corso di definizione convenzioni e riduzione c/o le strutture ricettive nella giornata di sabato 11 Ottobre.
Aggiornamenti sul sito web del comune.