Dove
Quando
Contatti
Camminando tra gli ulivi - passeggiata sui sentieri del territorio
Visita guidata del centro storico e delle sue principali emergenze
Vista alla mostra dei Cartelami - Oratorio dei Bianchi
Visita al Museo Multimediale del Vermentino
Sapori d'Autunno - Manifestazione di valorizzazione dei prodotti locali di stagione con esposizione e vendita, stand gastronomici e servizio ristorante tipico
Mercatino delle Opere dell'Ingegno
Laboratori creativi per bambini
Musica nel Borgo
- "Camminando tra gli ulivi":
in collaborazione con il CAI di Sarzana, passeggiata sui sentieri del territorio castelnovese con difficoltà minima.
Partenza ore 9.00 presso loc. Molino del Piano- durata circa h 2.00 - su prenotazione - abbigliamento idoneo
- Laboratori creativi per bambini e famiglie - centro storico :
laboratorio avente per tema il pane - con la collaborazione di uno storico panificatore locale che metterà a disposizione la sua esperienza ai bambini - durata circa h 2,00 - su prenotazione - Ore 10.30
laboratorio di tecniche varie - con la collaborazione di associazioni locali - durata circa h 2,00 - su prenotazione - Ore 15.30
- "Sapori d'Autunno" - centro storico piazza Querciola :
manifestazione di valorizzazione dei prodotti locali di stagione con esposizione e vendita, presenza di stand gastronomici in piazza Querciola e servizio ristorante a cura della PRO LOCO con menù tipici - Orario: dalle 10.00 alle 20.00
- Visita guidata del centro storico e delle sue principali emergenze (chiesa di Santa Maria Maddalena, dipinto di Brueghel il Giovane "La Crocifissione", giardino palazzo comunale, palazzo dei Vescovi Conti di Luni, Oratori dei Bianchi e dei Rossi, passeggiata tra le tipiche strade del borgo) - su prenotazione - Orario: ore 15.00 centro storico - ritrovo in piazza Querciola - durata 2 h circa
- Visita al Museo Multimediale del Vermentino - Orario: dalle 16.00 alle 20.00 - ingresso libero
- Visita alla Mostra dei Cartelami - Oratorio dei Bianchi:
I Cartelami sono un complesso di figure a misura reale dipinte nell’Ottocento a olio sulla banda stagnata: la latta. Si tratta di opere particolarmente rare, sia perché non era usuale che le sagome venissero realizzate in metallo, sia perché i teatrini sacri si sono diffusi soprattutto nella Riviera di Ponente e non nel Levante ligure.
I Cartelami di Castelnuovo Magra sono composti da sette sagome e sono quanto rimane di un insieme più corposo: venivano utilizzate disponendole attorno al Cristo deposto e tra di esse si riconoscono la Maddalena e San Giovanni Evangelista - Orario: dalle 10.00 alle 19.00 - ingresso libero
-Mercatino delle di opere dell'ingegno - Esposizione e vendita - piazza Querciola
Dedicato a coloro che con il loro ingegno e manualità realizzano opere uniche e irripetibili. Si potranno ammirare stand che esporranno alla vendita materiali e tecniche varie: dal decoupage alla bigiotteria, dal cucito alla lavorazione del legno, della carta, delle conchiglie, del cartone, della ceramica ecc.. Orario: dalle 10.00 alle 20.00
- "Momenti musicali "- centro storico
Intrattenimenti musicali lungo il percorso del centro storico - a cura di personaggi e associazioni locali, soprattutto giovani, che coltivano la passione della musica. Orari: ore 16.00 - ore 17.30 - ore 19.00
- Laboratorio per bambini:
Ore 10.30, laboratorio del pane, a cura del Panificio Ponzanelli. Dalle ore 14.30 alle ore 16.30, attività per bambini a cura di Abigaille.
Giochi circensi per bambini, ragazzi e genitori, a cura di Facciamo CIRCO - Scuola di Circo.
Laboratorio del riuso (adulti, ragazzi e bambini) a cura della Banca del Tempo di Luini.
- Mostra fotografica - Palazzo Ferrari di Maria Rosa Biasi
- "Momenti musicali" - centro storico
Ore 15.00, dimora Garibaldi: Tra i poeti liguri - Letture a cura di Giuspi Pegolo. Ore 16.00, Oratorio dei Bianchi: Dario Landi (liuto, arciliuto). Ore 17.00, Atrio Palazzo Ferrari: Alessio Barbieri (chitarra).
- Aperitivo in musica, ore 18.30 Cage Acoustic Duo - A cura del Circolo Arci di Castelnuovo Magra.
Il Comune sarà lieto di offrire ai partecipanti fno ad esaurimento scorte, un "sacchettio della qualità" con materiale informativo sul territorio.
Per le attività per cui è richiesta, è possibile effettuare la prenotazione fino alle 19.30 di venerdì 10 ottobre ai riferimenti indicati.
Per effettuare le prenotazioni e/o avere informazioni sulle iniziative, si può contattare l'ufficio IAT al numero 0187 693834 nei seguenti giorni e orari:
da martedì a venerdì dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 19.30; il sabato e la domenica dalle 17.30 alle 19.30.
La partecipazione alle iniziative è aperta a tutti ed è, salvo dove diversamente indicato, gratuita.