Dove
Quando
Contatti
Alle 14:00 "Il Territorio di Casole d'Elsa, tra pievi romaniche e opere di Alessandro Casolani"; l’itinerario ha la specifica volontà di promuovere i tesori artistici casolesi attraverso la personalità artistica del conterraneo Alessandro Casolani, pittore di spicco della cultura senese della seconda metà del Cinquecento. Partendo dal Museo la visita guidata proseguirà nella adiacente collegiata di Santa Maria Assunta. Il percorso continuerà verso i luoghi significativi della la storia locale: la chiesa di San Niccolò, poco fuori dalle mura del centro storico; la pieve di San Giovanni Battista a Mensano, luogo natio del Casolani; la chiesa dei Santi Andrea e Lorenzo a Monteguidi; la pieve romanica di San Giovanni Battista di Pievescola.
La durata dell’itinerario è di circa 3 ore e ½, si consiglia di indossare scarpe comode; per raggiungere i vari siti ogni partecipante dovrà spostarsi autonomamente.
Prenotazione obbligatoria: museo@casole.it; 0577 948705.
Trekking culturale “Percorso urbano e suburbano”; partenza dal Museo civico archeologico e della collegiata. Il gruppo si incamminerà in direzione della medievale Fonte del Verniolo e poi risalirà verso la chiesetta di San Niccolò, arricchita da pregevoli affreschi, per proseguire alla volta della tomba etrusca dell’Agresto. Tornando in centro storico il gruppo percorrerà parte della strada panoramica intorno alle mura fino alla Torre di San Michele per osservare lo splendido panorama della campagna casolese dall’alto. Percorso di facile difficoltà lungo circa 2 Km.
Orario: mattino ore 10.00.
Mercatino dell'artigianato e dei prodotti tipici e piccolo antiquariato in centro storico dalle 10.00 alle 17.00;dalle 10:00 alle 17:00 percorso libero in centro storico “Le botteghe d’arte” in collaborazione con gli artisti: Nigel Konstam, Anna Morandi, Linda Leopold, Paolo Morandi, Eva Munarin, Mara Trefoloni, Davide Dall’Osso, Teresa Papini e Galleria iSculture; dalle 18.00 La Mela Casolana, presentazione dei risultati della prima raccolta e degustazioni di prodotti a base di mela.
Visita ludica del Museo civico archeologico e della collegiata.
Il Comune sarà lieto di offrire ai partecipanti, fino ad esaurimento scorte, un “sacchetto della qualità” con materiale informativo sul territorio.
Per le attività per cui è richiesta, è possibile effettuare la prenotazione fino alle ore 17.00 di Sabato 11 Ottobre ai riferimenti indicati sotto.
Fino al 30 settembre tutti i giorni tranne il mercoledì dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00; dal 1° ottobre solo sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00.
La partecipazione alle iniziative è aperta a tutti ed è, salvo dove diversamente indicato, gratuita.