Dove
Quando
Ritrovo
Ritrovo a Pescara in piazza Italia, di fronte al Municipio.
Chi provenisse da località diverse dall'area di Pescara può concordare al momento della prenotazione altro luogo e orario per aggregarsi in itinere.
Contatti
Per Tesoro Italia. Il patrimonio negato un viaggio nella piana del Fucino alla scoperta delle affascinanti opere realizzate tra il 1855 e il 1878 da Alessandro Torlonia per prosciugare il lago.
Con l'eccezionale guida dell'ing. Sergio Iacoboni, ricercatore della Regione Abruzzo nel campo delle agroenergie e storico della Marsica, si attraverserà tutto l’antico alveo, da San Benedetto dei Marsi ad Avezzano, ammirando il fantastico mosaico delle coltivazioni dell’orto più vasto d’Italia e si visiteranno luoghi mai aperti regolarmente al pubblico, o che per varie ragioni al momento non sono fruibili, ma che costituiscono una formidabile attrattiva turistico-culturale:
l’Incile, il monumentale terminale del canale collettore principale, da cui le acque sono convogliate nelle gallerie che perforando il monte Salviano, le scaricano nel fiume Liri;
i Cunicoli di Claudio, resti grandiosi dei tunnel realizzati dai romani nel I sec. d.C. per controllare il livello del lago e in parte riutilizzate dagli ingegneri di Torlonia;
il Museo del prosciugamento del Fucino e il Lapidario con reperti archeologici ritrovati nell’alveo dell'antico lago e sulle sue sponde;
Il Palazzo che fu dell’amministrazione del principe Torlonia, i magazzini del grano e il grande parco ottocentesco con la neviera, il c. d. casino di caccia ovvero il padiglione in legno realizzato per l’Esposizione nazionale di Palermo del 1891-1892 e il museo all’aperto di attrezzi agricoli d’epoca.
Itinerario e tappe qui.
Il programma comprende un pranzo leggero nel ristorante Umami, via Gramsci 64/B, Avezzano (v. menu allegato, si prega di richiedere al momento della prenotazione eventuali variazioni per particolari esigenze dietetiche).
Viaggio e spostamenti in loco con mezzi propri. Per ridurre il numero di auto si può offrire/cercare un passaggio inserendo la propria offerta/richiesta nell'apposito modulo online.
Si raccomanda di indossare scarpe chiuse, di portare con sè un maglioncino e la macchina fotografica.
Quote di partecipazione:
- soci € 16,00
- non soci € 18,00
Prenotazioni entro martedì 16 giugno.
Viaggio in pullman da Pescara.