Dove
Quando
Contatti
Nel terzo centenario dalla nascita di Francesco Guardi, l’ultimo grande vedutista settecentesco, la mostra monografica promossa dalla Fondazione Musei Civici di Venezia ha come finalità la messa in luce della sua complessa produzione artistica, dalle meno note opere giovanili di figura fino alle “scene d’interno”, per concludersi con le splendide vedute di Venezia e i fantastici capricci, risalenti agli anni della maturità e della vecchiaia.
Il percorso della mostra presenterà oltre un centinaio fra dipinti e disegni provenienti dalle principali istituzioni italiane ed estere, tra le quali l’Accademia Carrara di Bergamo, la Gemäldegalerie di Berlino, il Museum of Fine Arts di Boston, la Fondazione Calouste Gulbenkian di Lisbona, la National Gallery di Londra, il Museo Thyssen-Bornemisza di
Madrid, la Pinacoteca di Brera e il Museo Poldi Pezzoli di Milano, l’Alte Pinakothek di Monaco, il Metropolitan Museum of Art di New York, il Musée du Louvre di Parigi, l’Ermitage di San Pietroburgo, la National Gallery di Washington.
La mostra potrà contare su un comitato scientifico costituito dai maggiori studiosi della pittura veneziana del Settecento e sarà corredata da un ricco catalogo illustrato, curato da Alberto Craievich e Filippo Pedrocco, edito da Skira, dove la produzione dell’artista sarà discussa in tutti i suoi molteplici aspetti.