Dove
Quando
Contatti
Frammenti di Fantascienza è una iniziativa culturale con mostra di opere su carta, conversazioni e proiezione di film sulla fantascienza.
2 Febbraio - 10 marzo C’era una volta… il futuro Opere su carta di Alessandro Bani (a cura di Emiliana Mongiat)
Nella sala riunioni del circolo sono esposte le tavole originali realizzate a partire dal 1977 dall’illustratore ed artista oleggese Alessandro Bani, pubblicate su riviste e volumi di fantascienza di importanza internazionale.
L’ampiezza dell’argomento ha suggerito di scegliere film significativi rispetto ai principali ambiti che la fantascienza abbraccia: tradizionale (invasioni o relazioni con mondi alieni); futuro come incubo (situazioni che scatenano paura); fantascienza politica (soluzioni per gestire la società nel futuro).
5 febbraio, ore 20.45 introduzione alla tematica della fantascienza (a cura di Sergio Ferrario)
Proiezione e commento del film L’invasione degli ultracorpi (a cura di S. Ferrario) USA, 1956, Regia Don Siegel
12 febbraio, ore 20.45 proiezione e commento del film La notte dei morti viventi (a cura di Sergio Ferrario)
USA, 1968, Regia di George A. Romero
19 febbraio, ore 20.45 proiezione e commento del film Minority Report (a cura di Sergio Ferrario) USA, 2002, Regia Steven Spielberg
5 marzo, ore 20.45 Donne nella fantascienza, donne nella realtà Introduzione a cura di Emiliana Mongiat.
Conversazione di Silvana Bartoli Il Risorgimento delle donne.
La studiosa presenta il punto di vista femminile in relazione all’evento storico e politico più significativo per l’Italia.