Scopri il mondo Touring
  • Viaggi
  • Eventi
  • Fortuny e Wagner. Il wagnerismo nelle arti visive in Italia.

Fortuny e Wagner. Il wagnerismo nelle arti visive in Italia.

Dove

Indirizzo evento: 
Palazzo Fortuny, San Marco 3780 – San Beneto
Venezia

Quando

Da Venerdì 7 Dicembre 2012 a Lunedì 8 Aprile 2013
Tutti i giorni: 10-18; chiuso il martedì

Contatti

Indirizzo mail: 
Presenza guida: 
No

In occasione del bicentenario della nascita di Richard Wagner (Lipsia, 1813 – Venezia, 1883), che ricorre nel 2013, viene presentata al Museo di Palazzo Fortuny una grande mostra frutto di un lungo lavoro di ricerca intorno all’influenza, a livello iconografico ed estetico, che il grande musicista e compositore tedesco e il wagnerismo ebbero sulle arti visive in Italia tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento. Un tema mai fatto oggetto di studi mirati né di eventi espositivi.
In quest’ambito un ruolo di protagonista assoluto spetta a Mariano Fortuny, del quale sarà presentato per la prima volta l’intero Ciclo wagneriano, comprendente 47 dipinti di proprietà del museo e numerose incisioni.
Le opere di Fortuny, di cui alcune mai esposte e molte restaurate per l’occasione, saranno poste a confronto con quelle di altri autori italiani, per esempio Lionello Balestrieri, che si ispirarono ai personaggi e alle scene dei drammi musicali di Wagner.
La mostra sarà arricchita da un’ampia sezione documentaria e da focus sull’illustrazione, la caricatura e la cartellonistica. Sarà inoltre esposta per la prima volta un inedita gouache di Mario de Maria, bozzetto preparatorio di un famoso ritratto della figliastra di Wagner andato perduto.
A completamento del percorso espositivo, e per documentare l’influenza dell’immaginario wagneriano sugli artisti contemporanei, sarà presentata una interessante selezione di opere di importanti autori quali Antoni Tàpies, Bill Viola, Anselm Kiefer.

 

Vantaggio per i Soci

Vantaggi per i soci del Touring Club