Scopri il mondo Touring
  • Viaggi
  • Eventi
  • Forlinpopoli (Fc): visita al Museo Archeologico “Tobia Aldini”, Casa Artusi e Chiesa “dei servi”

Forlinpopoli (Fc): visita al Museo Archeologico “Tobia Aldini”, Casa Artusi e Chiesa “dei servi”

Dove

Indirizzo evento: 
P.za Antonio Fratti, Forlimpopoli FC
Rocca

Quando

Sabato 22 Aprile 2023
ore 10

Ritrovo

Come arrivare: 

Ritrovo: davanti alla Rocca di Forlimpopoli - Piazza A. Fratti - FC

Parcheggio 

Piazza Trieste, sul retro della Rocca

Ora di ritrovo: 
ore 9,30

Contatti

Organizzatore: 
Club di Territorio di Romagna
Cellulare: 
335/6267958
Indirizzo mail: 
romagna@volontarioturing.it
Console accompagnatore: 
Console Regionale Emilia-Romagna Pier Luigi Bazzocchi
Presenza guida: 
Guida dell'evento: 
Saragoni Riccardo
Referente: 
Sami Franco

Programma

ore 9,30 ritrovo 

ore 10.00: visita aI Museo Archeologico, ospitato nelle sale della Rocca, che custodisce la storia della città di Forlimpopoli e racconta la vita quotidiana, i riti funebri e le tecniche costruttive di epoca preistorica, romana, medievale e rinascimentale. Sarà possibile ammirare le vestigia della cattedrale romanica del XII secolo, distrutta dall’esercito pontificio nel 1361, sui resti della quale venne successivamente eretta la Rocca.

 

ore 11,00: visita ai camminamenti della Rocca, imponente roccaforte trecentesca eretta tra il 1361 e il 1363 per volontà del Cardinale Egidio Albornoz, la Rocca di Forlimpopoli costituisce oggi uno dei complessi più belli e meglio conservati di tutta la Romagna.
A seguire visita alla Chiesa di Sant'Antonio Abate detta “dei Servi”, tra ricchi decori ed eleganti arredi, dove ammirare la pala dell’Annunciazione di Marco Palmezzano e altre opere di notevole valore.

ore 13 circa: pranzo presso il Ristorante di Casa Artusi, dedicato alle opere di Pellegrino Artusi, forlimpopolese “inventore” della cucina Italiana.

A seguire la presentazione del progetto Aemilia "Una via lunga 2.200 anni" con possibilità di acquisto, ad offerta libera, della relativa pubblicazione e, in anteprima assoluta, del progetto "Ravenna stra/ordinaria" ancora in fase di stampa, entrambi curati dalle realtà territoriali del Touring

 

 

Altre informazioni utili: 

Prenotazione obbligatoria via e-mail indicando i nomi dei partecipanti ed un numero di cellulare entro il 17 aprile 2023

 

Prenotazioni ed informazioni:
romagna@volontarioturing.it
Sami Franco  335/6267958

 

Quote di partecipazione
Socio Tci e familiare: € 35,00 - non socio: € 40,00
Senza pranzo: Socio € 15,00 - Non socio € 20,00 

 

Modalità di pagamento:
all’appello il giorno stesso della visita

 

La quota intera comprende:
Guida, ingressi, pranzo

 

Condizioni di partecipazione:
La visita è  riservata a Soci e familiari. Salvo posti disponibili potranno partecipare amici ed invitati

 

La visita verrà effettuata con un minimo di 15 ed un massimo 40 partecipanti ed avverrà nel rispetto del protocollo di sicurezza sanitaria della regione Emilia-Romagna. Pertanto alla visita potrà accedere un numero ridotto di visitatori rispetto allo standard abituale delle giornate Touring. 
Si consiglia quindi una sollecita prenotazione

Vantaggio per i Soci

Vantaggi per i soci del Touring Club