Dove
Indirizzo evento:
Parco delle Cascine, Firenze
Quando
Da Giovedì 18 Settembre 2014 a Domenica 21 Settembre 2014
10.00 - 20.00
Contatti
Telefono di riferimento:
055/570627
Indirizzo mail:
info@exporurale.it
Indirizzo web:

La grande kermesse rurale trasforma anche quest'anno il Parco delle Cascine, il più grande parco pubblico di Firenze, nel più bel tratto di campagna toscana, un affresco di ruralità dentro le mura urbane, portando a due passi dal duomo un nuovo stile di vita, all'insegna del buon vivere. Un nuovo umanesimo che parte dalla terra, dal ciclo della natura, dal mondo rurale. è questo il messaggio che lancia la Toscana, terra a vocazione agricola e agroalimentare, con la IV edizione di Expo Rurale 2014.
I PROTAGONISTI. Agricoltori, allevatori, vignaioli, pastori, pescatori, artigiani, cuochi, sono i protagonisti di questa grande festa animata della campagna e delle sue attività che si incontrano tra i prati delle Cascine nei giorni di Expo Rurale. Non solo professionisti green però, ma anche tanti hobby farmer, coloro i quali coltivano la terra per passione e non per lavoro. Sarà questo per quattro giorni il paesaggio, reale e immaginario, che si offrirà allo sguardo di tutti coloro che vorranno conoscere e vivere l'agricoltura toscana, uno dei capolavori della natura e dell'umanità proprio per l'eccellenza e l'eccezionalità di un paesaggio rurale che si è armoniosamente intrecciato con la cultura e l'attività dell'uomo creando luoghi di bellezza struggente. Luoghi che oggi anche la nuova PAC (Politica Agricola Comunitaria) tutela in quanto paesaggi rurali storici di cui l'agricoltura nei secoli ha rappresentato il custode.
LA SAGGEZZA CONTADINA. E quest'anno sarà anche curioso riannodare i fili di una memoria contadina tuttora capace di proporre spunti di riflessione. Cerca i fili della saggezza è un percorso attraverso citazioni popolari, proverbi presi in prestito proprio dalla vita rurale, da tempi e riti agricoli, e che ancora capita di sentire nella vita di tutti i giorni senza conoscerne le origini, i perché. Non è nostalgia del tempo che fu, o solo colore e folklore. "Chi vuol un bel pagliaio lo pianti di febbraio; Vanga e zappa non vuol digiuno; Avaro agricoltor non fu mai ricco". E ancora, perché si dice "non farsi infinocchiare"? Questo ed altro lo si scopre camminando tra i prati delle Cascine.

AREA ENOGASTRONOMICA. Dalla spesa alla tavola il passo è breve, l'area enogastronomica con l'Osteria è concentrata al centro di EXPO RURALE dove sulla falsariga dello street food si trova invece il country food, esclusivamente ricette di semplice tradizione popolare e contadina come la pappa al pomodoro o la panzanella, oltre a taglieri e cicchetti a base di prodotti DOP e IGP toscani, da mangiare sul posto oppure portar via per un pic nic sull'erba. Sta invece tra zootecnia e gastronomia la griglia e il girarrosto con tanto di degustazione sul prato della Tinaia. L'aperitivo invece si prende all''Enoteca lungo la Filiera della Viticoltura Si beve rigorosamente toscano, anche con una vasta scelta di birre artigianali locali nello spazio della Cerealicultura.
PER I PIU' PICCOLI, tra un laboratorio didattico per imparare a costruire spaventapasseri, a fare il pane o a pigiare l'uva e il gioco dell'oca con le piante, c'è una sosta per la merenda "alla vecchia maniera" a base di pane e olio, pane e miele e pane e marmellata.
FATTORIE APERTE. E non è ancora tutto, Expo Rurale va oltre il Parco delle Cascine e "invade" la città con tanti luoghi che nel centro di Firenze in quei giorni profumano di campagna. Sempre più ricco, infatti, il programma dell' "Altra ExpoRurale" che si declina come un vero e proprio palinsesto della ruralità a scala urbana ed extraurbana. Per esempio con Fattorie aperte, un percorso che dal 13 al 21 settembre, permetterà al pubblico di visitare le aziende agricole toscane e conoscere i suoi protagonisti.
INGRESSO LIBERO