Scopri il mondo Touring
  • Viaggi
  • Eventi
  • Festival LeAltreNote

Festival LeAltreNote

Dove

Indirizzo evento: 
sedi diverse
Valtellina (So)

Quando

Da Domenica 17 Agosto 2014 a Lunedì 8 Settembre 2014

Contatti

Telefono di riferimento: 
328/6576201
Indirizzo mail: 
pa.pinto@hotmail.it
Torna ad animare l’estate valtellinese dal 17 agosto al 12 settembre il Festival musicale LeAltreNote, organizzato dall’omonima associazione, che quest’anno festeggia il traguardo della quinta edizione. La rassegna, che ha ricevuto il Patrocinio Unesco, presenta un fitto calendario di eventi e collaborazioni all’insegna dell’interdisciplinarietà della cultura. In cartellone non solo concerti ma anche incontri di approfondimento con protagonista la musica che incrocia la storia, l’arte e la letteratura in un continuo gioco di inaspettate suggestioni, sempre sullo sfondo di un emozionante palcoscenico naturale. 
 
EDIZIONE 2014. Il programma dell’edizione 2014, in vista del centenario dell’inizio della Prima Guerra Mondiale, è particolarmente legato alla storia del territorio, teatro di scontri per quanto riguarda il fronte italo-austriaco. Il conflitto ha segnato l’ispirazione creativa di compositori come Stravinsky, Ornstein, Pizzetti e Debussy e influenzato la produzione di musica popolare. Il festival intende avviare un’ indagine di questo repertorio per un originale viaggio di stimoli culturali tra passato e contemporaneità.
 
I CONCERTI. Il concerto inaugurale al Parco Nazionale dello Stelvio vede il gradito ritorno al Festival del musicattore@ Luigi Maio impegnato in una personale versione dell’ Histoire du soldat di Stravinsky mentre l’appuntamento successivo, in collaborazione con l’Associazione Insieme per Vincere a favore di Cancro Primo Aiuto,  affronta il tema de Il violino in trincea attraverso la partecipazione di Alberto Cantù, insigne studioso dello strumento, con Francesco Parrino (violino) e Maud Renier (pianoforte). 
 
A seguire tre concerti con un programma dal titolo Croce di ghiaccio che prevede brani per quartetto di Mozart e Cambini efficacemente accostati a quelli dell’autore contemporaneo Colombo Taccani nell’esecuzione del Quartetto DuepiùDue (Parrino – Andriani). Alle musiche per quintetto sono invece affidati i concerti del Dalam Kasus  Brass Quintett che a Tirano si esibiscono nell’evento Trenino Rosso e Rapsodia in blue in collaborazione con il Trenino Rosso del Bernina; di grande impatto anche il concerto con l’ Orchestra di Fiati Rosmini. Il tema della musica durante la Prima Guerra Mondiale torna con lo spettacolo Soldato Arnold, soldato Mario, reportage di guerra tra voci, suoni e canti a cura del compositore Fabrizio De Rossi Re con la voce recitante del musicologo Oreste Bossini e con l’appuntamento Il fronte e la città a cura del Prof. Carlo Perucchetti in collaborazione con il Museo della Grande Guerra di Reggio Emilia.
 
Più intimisti gli appuntamenti con il trio formato da Stefano Parrino (flauto), Alessandra Gardini (soprano) e Davide Pozzi (cembalo) impegnati su musiche di Haendel, Bach e Scarlatti; il concerto del clavicembalista Carlo Mascheroni con le celeberrime Variazioni Goldberg di J.S.Bach e l’appuntamento di Su…su…all’opera!, dialogo elegiaco tra il flauto di Stefano Parrino e il pianoforte di Ivana Stimac. Il pianoforte è protagonista dell’appuntamento con Roberto Prosseda e Alessandra Ammara, di diverso profilo invece il progetto di sonorizzazione filmografica di e con Michele Catania in collaborazione con il Museo del Cinema di Torino. Chiude il cartellone la riproposizione della particolare Histoire du soldat di Luigi Maio per una serata realizzata  in collaborazione con il Comune di Sondrio e la Croce Rossa Italiana.
 
 
AGOSTO
 
17 Valfurva Parco Nazionale dello Stelvio 21h Luigi Maio-Solisti del Lario (Stravinsky)
18 Premadio Ferriere 21h Francesco Parrino-Maud Renier-Alberto Cantù (Pizzetti, Kreisler)
19 Valdisotto Chiesa S.Lorenzo 21h Francesco Parrino-Maud Renier-Alberto Cantù
20 Valfurva Auditorium San Nicolò Quartetto DuepiùDue Parrino-Andriani (Cambini, Mozart, Taccani)
21 Livigno Chiesa di San Rocco 21h Quartetto DuepiùDue Parrino-Andriani (Cambini, Mozart, Taccani)
22 Valmalenco Santuario Madonna degli Alpini 21h Quartetto DuepiùDue (Cambini, Mozart, Taccani)
23 Bormio Kuerc 16h30 Quintetto di Ottoni Dalam Kasus  Brass Quintett
23 Grosio Chiesa S.Giuseppe 21h Stefano Parrino-Alessandra Gardini-Davide Pozzi (Bach, Haendel)
24 Tirano Trenino Rosso del Bernina Quintetto di ottoni Dalam Kasus  Brass Quintett
24 Tirano Santuario della Madonna di Tirano 21h Orchestra di fiati di Trento "Rosmini"
25 Grosio Ort del Preost 17h Quintetto di ottoni Dalam Kasus  Brass Quintett
25 Bormio Parrocchiale 21h Stefano Parrino-Alessandra Gardini-Davide Pozzi (Bach Haendel)
26 Valfurva Parco Nazionale dello Stelvio 21h Evento a cura del Prof. Carlo Perucchetti
27 Valdidentro Chiesa di San Gallo 21h Carlo Mascheroni (J.S. Bach)
31 Valdidentro Centro Polifunzionale Rasin 21h Roberto Prosseda - Alessandra Ammara

SETTEMBRE
 
6 Valfurva Parco Nazionale Stelvio 21h Oreste Bossini-Solisti LeAltreNote-Fabrizio De Rossi Re
7 Valdidentro Centro Polifunzionale Rasin 17h Progetto di e con Michele Catania
7 Poschiavo Museo Casa Console 21h Stefano Parrino-Ivana Stimac
8 Valdidentro Centro Polifunzionale Rasin Oreste Bossini-Solisti LeAltreNote-Fabrizio De Rossi Re
12 Sondrio Auditorium Torelli 21h Luigi Maio-Pierangelo Gelmini- Solisti del Lario (Stravinsky)
 
Giovedì 28 agosto alle 21h presso la Sala Consiliare del Comune di Valdidentro incontro con la Prof.ssa Miryam Scotto di Santolo che terrà una conferenza dal titolo “Le voci di dentro”

Completano il cartellone del Festival i concerti di studenti e docenti della Masterclass LeAltreNote in programma dal 28 agosto all’8 settembre in Valdidentro.
 
Tutti gli eventi, ad eccezione di quello del 7 Settembre a Poschiavo, sono ad ingresso libero.