Scopri il mondo Touring
  • Viaggi
  • Eventi
  • FESTA DI SAN ROCCO a Locorotondo

FESTA DI SAN ROCCO a Locorotondo

Dove

Indirizzo evento: 
CHIESA MADRE
Locorotondo

Quando

Da Mercoledì 15 Agosto 2012 a Venerdì 17 Agosto 2012
TUTTO IL GIORNO

Contatti

Indirizzo mail: 
Presenza guida: 
No

La festività del santo Protettore, per molteplici motivi, non ultimo il periodo nel quale si festeggia, (16 agosto) coinvolge a tal punto la cittadinanza, che i locorotondesi residenti all'estero, per l'occasione, fanno di tutto per ritornare al proprio paese.
Il santo di Montpellier visse la sua breve, ma intensa esistenza nell'Italia del XIV secolo, in vita non compì miracoli però acquisì straordinaria fama di prodigi contro la peste dopo la morte, peste che lo aveva colpito, in vita, e dalla quale era uscito indenne.
Ben presto il culto e la venerazione del Santo s'allargarono a macchia d'olio, in tutta Italia nei secoli successivi, e giunsero anche dalle nostre parti all'inizio del '500, forse introdotti dalla Repubblica di Venezia; di quel periodo è l'edificazione a Locorotondo di una piccola chiesetta dedicata al santo protettore dalla peste. Culto e devozione s'accrebbero per la mancata peste del 1691 e così rafforzati sono giunti sino a noi.
Il periodo ferragostano pullula, quindi, di numerosissime iniziative e manifestazioni, ne segnaleremo un paio particolarmente attraenti e significative: la prima a Diène per le genuine ed arcaiche suggestioni che riesce ad evocare; la seconda, la Sagra Pirotecnica per l'effimera bellezza di un'arte minore.
La festa vera e propria abbraccia tre giornate: il 15, il 16 ed il 17 agosto. Tutto il paese avverte già qualche giorno prima, con l'arrivo dei forestieri e dei paesani residenti all'estero, il crescente fermento che coinvolge un pò tutta la popolazione. Il 15, ferragosto, prova generale, il paese è addobbato da una variopinta illuminazione, da tantissime bancarelle e da una folla multiforme propria delle sagre paesane.
La popolazione si prepara al giorno del Santo, che inizia nel primissimo mattino con la Diana, poi in chiesa con i solenni riti religiosi e per le strade con le lunghe processioni, fino a tarda notte con le bande musicali ed i fuochi d'artificio. Tradizionalmente il 16 agosto è il cosidetto san Rocco dei locorotondesi, una festa tutta delicata ai paesani che scorre a ritmi più blandi, più intimi.
Il ciclo festivo si conclude a tavola con la caratteristica scorpacciata di gnumerèdde rosse ed agnellone al fornello, una gustosa specialità locorotondese.