Dove
Quando
Contatti
Nello scenario del Borgo trecentesco, incastonato tra il verde dei Colli Euganei, due domeniche interamente dedicate alla celebrazione del prodotto tipico locale: le giuggiole.
Tra spettacoli musicali, esposizioni d'arte e artigianato all'ombra della casa di Francesco Petrarca e della sua tomba, il visitatore potrà
immergersi nell'atmosfera medievale tanto amata dal Poeta e riassaporare la genuinità dei prodotti locali e l'ospitalità e la schiettezza degli attuali abitanti.
domenica 5 ottobre
Ore 09.00: apertura stand della Pro Loco e degli espositori. P.zza Petrarca e lungo le Vie del Borgo
Ore 10.00: atmosfere celtiche con McNando. Via Castello (Borgo Alto)
Ore10.30 apertura Mostra Rumore di Fondo di Angelo Brugnera. Oratorio SS. Trinità e Foresteria Callegari.
Ore 11.00 Processione
Ore 15.00 Inizio spettacoli:
Sbandieratori della Città Murata di Montagnana P.zza Petrarca e P.zza San Marco
Esibizione della Banda Cittadina
Esibizione dei Giullari del Gruppo Peraga Medievale. Lungo le vie del Borgo
Ore 19.00 Chiusura dello stand della Pro Loco e degli espositori
domenica 12 ottobre
Ore 09.00: apertura stand della Pro Loco e degli espositori. P.zza Petrarca e lungo le Vie del Borgo
Ore 10.00: atmosfere celtiche con McNando. Via Castello (Borgo Alto)
Ore10.30 apertura Mostra Rumore di Fondo di Angelo Brugnera. Oratorio SS. Trinità e Foresteria Callegari.
Ore 15.00 Inizio spettacoli:
Danzar Festoso: per riscoprire le danze medievali P.zza Petrarca.
Esibizione della Banda Cittadina.
Esibizione dei Giullari del Gruppo Peraga Medievale P.zza San Marco.
Ore 19.00 Chiusura dello stand della Pro Loco e degli espositori
Città Murata
Sbandieratori e Musici della Città di Montagnana da anni dominatori incontrastati del campionato nazionale di sbandieratori, rendono ogni avvenimento magico e speciale, grazie ai ritmi del tamburo, gli squilli di tromba e alle evoluzioni delle bandiere.
Danzar Festoso
Un’occasione unica per conoscere e cimentarsi nel saltarello, nella farandola, nella carola, nel gioioso, nell’amoroso, nell’anello e nel brandle: tutte fantasiose danze accompagnate da melodie medievali. Gli abiti, gli allestimenti e gli spettacoli sono tutti realizzati da volontari che, attraverso una attenta e rigorosa ricostruzione, danno vita a spettacolari opere d’arte!
Giullari
Animazione con Giullari che in abiti medievali richiamano personaggi folli e talvolta fantastici.
McNando
McNando, ovvero Marco Celli, propone, in un sound originale e perfettamente amalgamato, brani tradizionali e composizioni proprie, accurati arrangiamenti con costruzione live di loops acustici e improvvisazioni, canzoni melodiche e un pizzico di follia, meditazione e delirio. un repertorio di canzoni e temi tradizionali (irlandesi, scozzesi, bretoni, indiani e etnici) con arrangiamenti originali. Sonorità acustiche con interpretazione grintosa, coinvolgente, ritmico-ipnotica, molto visiva e dal grande impatto sonoro.